Birra dall'Austria
Terra della birra con una ricca tradizione e birrifici innovativi
L'Austria offre le condizioni ideali per la produzione della birra. La maggior parte dei birrifici offre la possibilità di dare uno sguardo dietro le quinte con visite guidate, degustazioni e giornate dedicate alla birra. Un'esperienza conviviale: una visita alla birreria all'aperto in un capoluogo regionale.
Birra artigianale
Non è un caso che proprio il Mühlviertel si sia specializzato così tanto nella produzione di birra: il terreno granitico filtra l'acqua rendendola particolarmente pura e morbida, quindi ideale per la produzione della birra. A questo si aggiunge il luppolo di alta qualità: in nessun altro luogo in Austria se ne coltiva così tanto.
Una specialità del birrificio Hofstetten è il “Granitbock”: una birra forte fermentata in tini di granito vecchi di 120 anni. Prima di questo processo, i sassi di granito vengono riscaldati su un fuoco aperto fino a diventare incandescenti e poi immersi nella birra per caramellare lo zucchero: uno spettacolo davvero suggestivo. E poiché l'arte della produzione della birra è ancora un lavoro artigianale, il contenuto di zucchero della birra viene costantemente controllato manualmente. Il risultato: note tostate di caramello e aromi di cioccolato fondente e frutti di bosco: una vera delizia!
La vera arte della birrificazione austriaca
Scopri esperienze uniche legate alla cultura della birra
Birrerie all'aperto nei capoluoghi regionali
Hotel della birra
La conclusione dell'anno birrario è il Brausilvester, che si celebra sempre il 30 settembre, giorno della birra austriaca.
Austria, terra della birra
Durante il processo di produzione della birra, il luppolo svolge diverse funzioni: conferisce il profilo aromatico individuale, dona una certa consistenza alla schiuma e ha anche un effetto conservante, che era particolarmente importante in passato. Birre come la famosa “India Pale Ale” venivano solitamente prodotte con una percentuale più elevata di luppolo per renderle più resistenti durante i lunghi trasporti.
Esistono centinaia di varietà di luppolo in tutto il mondo: mentre le varietà classiche (luppolo amaro) conferiscono alla birra il suo tipico sapore leggermente amaro, da alcuni anni le birrerie mostrano un interesse crescente per aromi più variegati.