Birra dall'Austria
Terra della birra con una ricca tradizione e birrifici innovativi

Acqua di prima qualità sgorga dalle sorgenti, cereali e luppolo crescono rigogliosi, mastri birrai creativi combinano l'artigianato tradizionale con idee innovative.

L'Austria offre le condizioni ideali per la produzione della birra. La maggior parte dei birrifici offre la possibilità di dare uno sguardo dietro le quinte con visite guidate, degustazioni e giornate dedicate alla birra. Un'esperienza conviviale: una visita alla birreria all'aperto in un capoluogo regionale.

Birra artigianale

I birrai del Mühlviertel

Non è un caso che proprio il Mühlviertel si sia specializzato così tanto nella produzione di birra: il terreno granitico filtra l'acqua rendendola particolarmente pura e morbida, quindi ideale per la produzione della birra. A questo si aggiunge il luppolo di alta qualità: in nessun altro luogo in Austria se ne coltiva così tanto.

Una specialità del birrificio Hofstetten è il “Granitbock”: una birra forte fermentata in tini di granito vecchi di 120 anni. Prima di questo processo, i sassi di granito vengono riscaldati su un fuoco aperto fino a diventare incandescenti e poi immersi nella birra per caramellare lo zucchero: uno spettacolo davvero suggestivo. E poiché l'arte della produzione della birra è ancora un lavoro artigianale, il contenuto di zucchero della birra viene costantemente controllato manualmente. Il risultato: note tostate di caramello e aromi di cioccolato fondente e frutti di bosco: una vera delizia!

La vera arte della birrificazione austriaca

Benvenuti nel mondo dei birrifici artigianali austriaci! Qui la tradizione della birra viene coltivata da generazioni. Scoprite la varietà, il carattere e il gusto inconfondibile delle nostre birre!

Scopri esperienze uniche legate alla cultura della birra

Che si tratti di produrre, degustare o semplicemente gustare la birra, le esperienze dedicate a questa bevanda ti offriranno interessanti approfondimenti sul mondo dei birrifici. Lasciati guidare dai mastri birrai nell'arte della produzione della birra.

Birrerie all'aperto nei capoluoghi regionali

Bere una birra fresca all'aria aperta, nell'ombroso giardino di un locale a Vienna, con vista sulle montagne a Innsbruck o direttamente sul Danubio a Linz: qui troverete anche specialità regionali e un'atmosfera conviviale. Salute!

Hotel della birra

Dormire dove il luppolo e il malto sono di casa. Ti aspettano seminari sulla birra, benessere alla birra e cucina regionale a tema birra.

La conclusione dell'anno birrario è il Brausilvester, che si celebra sempre il 30 settembre, giorno della birra austriaca.

Austria, terra della birra

Il luppolo: un vero talento multifunzionale

Durante il processo di produzione della birra, il luppolo svolge diverse funzioni: conferisce il profilo aromatico individuale, dona una certa consistenza alla schiuma e ha anche un effetto conservante, che era particolarmente importante in passato. Birre come la famosa “India Pale Ale” venivano solitamente prodotte con una percentuale più elevata di luppolo per renderle più resistenti durante i lunghi trasporti.

Esistono centinaia di varietà di luppolo in tutto il mondo: mentre le varietà classiche (luppolo amaro) conferiscono alla birra il suo tipico sapore leggermente amaro, da alcuni anni le birrerie mostrano un interesse crescente per aromi più variegati.

FAQs

L'Austria offre una cultura della birra molto variegata con numerose specialità.

Le classiche sono: la Märzen, la birra più bevuta, e la Wiener Lager con il suo colore ambrato.

Specialità particolari sono: la Zwickl, una birra non filtrata e naturalmente torbida, e la Stout con il suo forte aroma di malto tostato. La birra di frumento affascina con la sua freschezza fruttata, mentre le birre Bock si distinguono per il loro elevato contenuto alcolico e la dolcezza maltata.

Le creative birre artigianali ampliano l'offerta con innovative note di luppolo e spezie.

L'Austria vanta un panorama birrario molto vivace con birrifici rinomati:

  • il leader di mercato è Stiegl a Salisburgo, famoso per la Stiegl-Goldbräu.

  • Ottakringer di Vienna è uno dei birrifici più tradizionali.

  • Gösser, parte della Brau Union, è apprezzato per la sua Märzen.

  • Egger nella Bassa Austria e Zipfer nell'Alta Austria sono anch'essi tra i grandi produttori.

  • Murauer e Schloss Eggenberg sono importanti a livello regionale.

  • Trumer, Brauhaus Gusswerk e Schremser stanno acquisendo importanza grazie alle loro birre innovative.

  • L'Alta Austria è considerata la roccaforte della birra con birrifici come Zipfer, Eggenberg e molte altre aziende più piccole.

  • A Salisburgo hanno sede birrifici come Stiegl e Trumer, famosi per la loro arte birraia.

  • La Stiria, in particolare nella zona intorno a Leoben, è la patria della Gösser.

  • La Bassa Austria offre una grande varietà con Egger, Zwettler e Schremser.

  • Vienna punta sull'urbanità con Ottakringer e birrifici artigianali innovativi.

  • I birrifici tirolesi, come Zillertal Bier, Starkenberger o Bierol, puntano su birre artigianali creative con ingredienti regionali.

  • I birrifici carinziani come Hirter puntano sui classici come la Hirter Privat Pils. I piccoli birrifici, come Shilling Bier o Loncium, producono birre artigianali con particolari note di luppolo e malto.

  • Nel Vorarlberg, la Mohrenbrauerei e la Fohrenburger sono tra i birrifici più grandi della regione. Birrifici più piccoli come Brauhaus Rössle o Biermanufaktur Frastanz puntano su birre artigianali prodotte con metodi tradizionali e con innovative note di luppolo.

L'Austria offre numerose birrerie all'aperto che invitano a soffermarsi.

Ecco alcuni consigli:

  • Birrerie all'aperto nel centro storico di Salisburgo: Augustiner Bräu, Pauli Stubn, Stadtalm e Stieglkeller

  • Birrerie all'aperto a Vienna: Grünspan, Brandauer's e Stöckl nel Belvedere

  • Birrerie all'aperto nel Vorarlberg: Rankweiler Hof, Gasthaus zur Eibe, Alpengasthof Bad Rothenbrunnen

  • Birrerie all'aperto in Tirolo: Stiftskeller, Bierstindl, Fischerhäusl

  • Birrerie all'aperto a Graz: S'Biergartl, Gösserbräu, Brauhaus Puntigam

  • Birrerie all'aperto in Carinzia: Hirter Braukeller, Villacher Brauhof, Lindenhof, Hofbräu zum Lindwurm

  • Birrerie all'aperto a Linz: Stieglbräu zum Klosterhof, Biergartl an der Donau, Zum Schiefen Apfelbaum

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria