Sentieri a lunga percorrenza
Consigli per un'esperienza di più di un giorno

Per chi non si stanca mai di camminare tra le montagne, l’Austria offre spettacolari escursioni a lunga distanza, perfette per un viaggio immersivo nella natura.

Allaccia gli scarponi da trekking, metti lo zaino in spalla e parti alla scoperta dei sentieri più spettacolari dell’Austria. Qui, il trekking non è solo una semplice camminata, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: sentirai il terreno sotto i piedi, respirerai l’aria pura di montagna e ascolterai il suono rilassante della natura.

Lontano dal caos quotidiano, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, tra vette alpine, laghi cristallini e valli incontaminate. Il trekking è il modo perfetto per ritrovare il proprio ritmo, rilassarsi e vivere un’avventura indimenticabile.

Scopri i migliori sentieri escursionistici in Austria, lasciati ispirare e vivi il qui e ora. Il sentiero ti aspetta, sei pronto a partire?

Burgenland: esplorare la pianura pannonica

Carinzia: ospitalità e calore del sud

Bassa Austria: tra castelli, cantine e vigneti

Alta Austria: dal Salzkammergut alle attrazioni turistiche

Salisburghese: montagne, laghi e dolci alpeggi

Stiria: in viaggio nel cuore verde dell'Austria

Tirolo: traversate alpine mozzafiato

Vorarlberg: attraverso l'ovest dell'Austria

Escursioni urbane

Vienna

L'escursione circolare di 120 chilometri conduce intorno alla città di Vienna, in 24 tappe facili da affrontare. L'inizio e la fine delle tappe sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Consigli per gli appassionati di escursioni

Escursionismo a lunga distanza in Austria: consigli, percorsi, domande e risposte

Club alpino austriaco: i 10 più grandi sentieri escursionistici a lunga distanza in Austria

Preparazione: trovare il giusto sentiero escursionistico a lunga distanza

Sentieri escursionistici a lunga distanza per principianti: consigli per iniziare

FAQs

  • Zaino: 30-45 litri per i pernottamenti in rifugio, fino a 70 litri per i tour in tenda; coprizaino

  • Abbigliamento: biancheria intima e calze da trekking, biancheria intima funzionale, magliette, giacca in pile o piumino, pantaloni da trekking lunghi/corti, giacca e pantaloni impermeabili/antipioggia, copricapo, guanti, scarpe da trekking robuste, scarpe leggere per il rifugio

  • Attrezzatura: bastoncini da trekking, borracce, cestino per la merenda, cuscino, sacco per la spazzatura, eventualmente ramponi e ghette

  • Igiene: spazzolino da denti, sapone, crema solare, asciugamano in microfibra, fazzoletti

  • Orientamento e tecnica: mappe, guida escursionistica, GPS o bussola, torcia frontale, cellulare, powerbank

  • Attrezzatura di emergenza: kit di pronto soccorso, sacco da bivacco, coltellino tascabile, kit di riparazione, cerotti per vesciche

  • Viveri: barrette di cereali, noci, frutta secca, snack a lunga conservazione

  • Per il rifugio: sacco a pelo da rifugio, indumenti da notte, calzini caldi, tappi per le orecchie

  • Per i tour in tenda, inoltre: tenda ultraleggera, materassino isolante, sacco a pelo, fornello a gas, posate

  • Documenti: carta d'identità, tessera sanitaria, contanti

Una buona preparazione aumenta le possibilità di vivere un'esperienza di trekking di successo e piacevole. I consigli più importanti per prepararsi a un trekking di lunga distanza:

  • Allenarsi per tempo: 2-6 mesi prima per sviluppare resistenza, forza e coordinazione.

  • Piano di allenamento: sessioni settimanali di resistenza, escursioni più lunghe nel fine settimana, pause per la rigenerazione.

  • Resistenza di base: corsa, ciclismo o nuoto; aumentare l'attività fisica nella vita quotidiana.

  • Passo sicuro: allenarsi su terreni irregolari, integrare esercizi di coordinazione.

  • Allenamento di tutto il corpo: rafforzare gambe, tronco e parte superiore del corpo, ad esempio con esercizi a corpo libero.

  • Allenamento con bagagli: fare escursioni con lo zaino.

  • Preparazione mentale: accettare le sfide senza esagerare.

  • Testare l'attrezzatura: indossare gli scarponi da trekking.

  • Percorso e logistica: pianificare il percorso, gli alloggi e il vitto, preparare la lista di cose da portare.

  • Aspettative realistiche: iniziare lentamente e aumentare gradualmente.

Le singole tappe dei sentieri escursionistici a lunga percorrenza in Austria sono adatte alle famiglie con bambini. Tre consigli per sentieri escursionistici a lunga percorrenza adatti alle famiglie:

  1. Iseltrail nella Virgental, Tirolo Orientale: il sentiero escursionistico a lunga percorrenza negli Alti Tauri è stato progettato appositamente per le famiglie. Attraversa il gruppo del Venediger e offre escursioni a diverse altitudini. I 76 chilometri sono divisi in cinque tappe.

  2. Virgentaler Sonnseitenweg: un percorso circolare di tre giorni da rifugio a rifugio, che passa accanto a marmotte, camosci e stambecchi. Si trova nella valle Virgental nel Tirolo orientale. I 43 chilometri sono suddivisi in quattro tappe.

  3. Sentiero dell'argento tirolese: cinque tappe giornaliere, 88 chilometri e un sacco di attrazioni turistiche: il sentiero escursionistico è un tour esplorativo attraverso tutti i dodici comuni della regione dell'argento del Karwendel e la sua emozionante storia mineraria. I sentieri ben sviluppati sono per lo più tecnicamente poco impegnativi, ma è utile una buona condizione fisica di base.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria