Escursioni culinarie in Austria
Verso le malghe, i laghi e il vino

Il vero protagonista è il piacere del palato: un calice di vino locale, una gustosa merenda con speck e formaggi tipici, e un piatto fumante di spätzle al formaggio.

Iniziare la giornata con una colazione alpina a 2.000 metri, assaporare un pesce d’acqua dolce sulla terrazza di un lago al tramonto o concedersi una merenda tipica in una Buschenschank: in Austria, ogni momento è un invito al gusto. Grazie alla straordinaria varietà del paesaggio – tra montagne, pascoli, laghi e vigneti – ogni regione regala esperienze gastronomiche uniche, da scoprire passo dopo passo lungo sentieri panoramici e immersi nella natura.

Escursioni di piacere agli alpeggi

Chi sogna di assaporare specialità regionali in un’atmosfera rustica e accogliente, circondato dalle cime delle Alpi, in Austria trova il luogo perfetto. Rifugi e malghe offrono piatti ricchi e genuini come il tradizionale Tiroler Gröstl, ma anche creazioni ispirate all

3 domande sulla vita sull'alpeggio

Le mucche al pascolo sono custodi preziose del paesaggio culturale alpino. Con il loro pascolare costante, tengono lontani i boschi e contribuiscono a preservare le malghe tradizionali, favorendo un ecosistema ricco di biodiversità. Nei prati di montagna trovano casa numerose specie di piante alpine, farfalle e api, che prosperano grazie all’ambiente aperto e soleggiato.

L’alpeggio offre alle mucche un habitat ideale, dove possono nutrirsi di erbe aromatiche, muoversi liberamente all’aria aperta e vivere in armonia con altri animali da branco. Non solo aiutano a mantenere il paesaggio, ma regalano anche alimenti di altissima qualità: due volte al giorno, i malgari raccolgono latte fresco e ricco, perfetto per la produzione artigianale di burro e formaggi alpini. Anche la carne bovina acquisisce un sapore particolarmente pregiato dopo l’estate trascorsa sui pascoli di montagna.

I malgari sono pastori che durante l'estate custodiscono il bestiame di altri agricoltori o di una cooperativa su un alpeggio e trasformano il latte in formaggio e spesso anche in burro. Un alpeggio è anche chiamato malga, da cui deriva il nome della professione.

Nata dalla tradizione contadina, la Brettljause è oggi un rito gastronomico che conserva tutto il sapore delle origini. Servita su un tagliere di legno rustico, propone prodotti genuini e sostanziosi, spesso realizzati in casa: pancetta affumicata, prosciutto, salsicce locali, formaggi di malga, creme spalmabili, burro fresco e pane contadino. Il tutto arricchito da gustose guarnizioni come cetriolini sottaceto, pomodorini e peperoncini.

Ogni rifugio alpino aggiunge un tocco personale, offrendo le proprie specialità fatte in casa, che rendono ogni merenda un’esperienza unica e autentica.

Escursioni di gusto al lago

Camminare lungo la riva del lago, attraversando dolci colline e boschi ombrosi fino alle accoglienti stazioni di ristoro, è un’esperienza che unisce il piacere della natura alla scoperta della gastronomia locale. Al termine, si può tornare comodamente con l’ultima barca, godendosi la vista sul paesaggio alpino. Le locande con terrazze affacciate sull’acqua propongono specialità regionali, come pesce di lago appena pescato e dolci fatti in casa. Lungo il cammino, calette appartate invitano a un tuffo rinfrescante, mentre panchine in legno permettono di fermarsi e ascoltare il suono rilassante delle onde.

Escursioni vinicole

Vino ed escursionismo: una combinazione piacevole. In Austria, percorsi pittoreschi conducono attraverso dolci e ripide colline vinicole, attraverso i vicoli delle cantine e lungo il Danubio.

Buschenschänken e Heurige invitano a fare una sosta, dove vengono servite specialità regionali e vini pregiati. Che sia nella Wachau, nel Weinviertel, nel Burgenland, a Vienna o in Stiria, ovunque si possono ammirare panorami da sogno in mezzo ai vigneti.

I sentieri escursionistici austriaci sono tanto variegati quanto le esperienze.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria