Escursioni lungo le acque selvagge
Gole, burroni e cascate

L'Austria è il "regno dell'acqua" più puro: innumerevoli sentieri escursionistici conducono lungo gole e burroni fino a cascate impetuose.

Lo spruzzo delle cascate austriache ha una magia particolare: milioni di minuscole gocce d'acqua danzano nell'aria, mentre lo scroscio fragoroso inghiotte ogni altro suono. L'aria qui ha un sapore sapido di muschio e pietra umida, è piena di ioni con carica negativa ed è così pura che ogni respiro sembra una piccola meditazione.

Le cascate hanno un effetto particolarmente curativo nelle gole profonde delle Alpi, dove l'acqua ha scavato la sua strada attraverso la roccia nel corso di migliaia di anni. Seguendo gli stretti sentieri escursionistici che costeggiano gli scroscianti torrenti di montagna, si percepisce a ogni passo come la vita quotidiana svanisca e si instauri un profondo senso di rilassamento, un fenomeno naturale riconosciuto dagli scienziati "Effetto cascata".

Le più belle escursioni nelle gole e nei burroni

Quando l'acqua scorre ha scavato un percorso profondo tra roccia e pietra nel corso di migliaia di anni, gli austriaci la chiamano gola. È così che si sono formate valli strette e gole con forti pendenze.

Le più belle escursioni alle cascate

Le cascate dell'Austria esercitano un fascino particolare come meta di un'escursione: Più ci si avvicina al fragore delle cascate, più l'emozione aumenta, finché non ci si trova finalmente di fronte alle masse d'acqua scroscianti.

Consigli

Qual è il modo migliore per fotografare una cascata?
  1. La luce ideale:

    Se c'è molta luce, è meglio scattare le foto al mattino o alla sera, quando il sole è basso. Troppa luce impedisce tempi di esposizione sufficientemente lunghi. Se è buio, come nel bosco o in una gola, è meglio privilegiare il mezzogiorno. Attenzione: un valore ISO troppo alto provoca un effetto granuloso sull'immagine!

  2. Le impostazioni della fotocamera:

    L'effetto velo si ottiene con un'esposizione lunga (circa quattro secondi): più lunga è, più l'acqua diventa "morbida". Un'esposizione troppo lunga, tuttavia, può far sì che non si veda alcuna struttura. Non impostare mai più di due f-stop al di sopra dell'esposizione corretta!

  3. Il treppiede:

    Per ottenere un effetto morbido dell'acqua, non scattate mai a mano libera! Un treppiede è assolutamente indispensabile per le lunghe esposizioni! I piedini di gomma sul treppiede impediscono che scivoli su una superficie umida.

Domande e risposte

Le Cascate di Krimml sono le cascate più alte dell'Austria con un'altezza totale di 380 metri e scendono in tre possenti cascate. Con un volume d'acqua medio di 5,6 metri cubi al secondo, che può anche triplicare in piena estate a causa dello scioglimento dei ghiacciai, sono tra le cascate più ricche d'acqua d'Europa.

Lo si sapeva già 200 anni fa: le Cascate di Krimml possiedono poteri curativi. Oggi, lo spettacolo naturale nella regione del Parco Nazionale Alti Tauri è scientificamente riconosciuto come una risorsa curativa naturale: Le cascate di Krimml rafforzano il sistema immunitario e alleviano i sintomi di chi soffre di allergie. L'aria vibrante si arricchisce di ioni negativi provenienti dalle cascate e ha un effetto positivo su corpo, mente e anima.

Ma anche una passeggiata attraverso gole e anfratti umidi purifica le vie respiratorie e riduce i sintomi dello stress. Anche il gorgoglio e lo scroscio di un piccolo ruscello di montagna ci tranquillizza e ci permette di passare a un "programma di decelerazione della natura".

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria