Escursioni lungo le acque selvagge
Gole, burroni e cascate
Lo spruzzo delle cascate austriache ha una magia particolare: milioni di minuscole gocce d'acqua danzano nell'aria, mentre lo scroscio fragoroso inghiotte ogni altro suono. L'aria qui ha un sapore sapido di muschio e pietra umida, è piena di ioni con carica negativa ed è così pura che ogni respiro sembra una piccola meditazione.
Le cascate hanno un effetto particolarmente curativo nelle gole profonde delle Alpi, dove l'acqua ha scavato la sua strada attraverso la roccia nel corso di migliaia di anni. Seguendo gli stretti sentieri escursionistici che costeggiano gli scroscianti torrenti di montagna, si percepisce a ogni passo come la vita quotidiana svanisca e si instauri un profondo senso di rilassamento, un fenomeno naturale riconosciuto dagli scienziati "Effetto cascata".
Le più belle escursioni nelle gole e nei burroni
Le più belle escursioni alle cascate
Consigli
La luce ideale:
Se c'è molta luce, è meglio scattare le foto al mattino o alla sera, quando il sole è basso. Troppa luce impedisce tempi di esposizione sufficientemente lunghi. Se è buio, come nel bosco o in una gola, è meglio privilegiare il mezzogiorno. Attenzione: un valore ISO troppo alto provoca un effetto granuloso sull'immagine!
Le impostazioni della fotocamera:
L'effetto velo si ottiene con un'esposizione lunga (circa quattro secondi): più lunga è, più l'acqua diventa "morbida". Un'esposizione troppo lunga, tuttavia, può far sì che non si veda alcuna struttura. Non impostare mai più di due f-stop al di sopra dell'esposizione corretta!
Il treppiede:
Per ottenere un effetto morbido dell'acqua, non scattate mai a mano libera! Un treppiede è assolutamente indispensabile per le lunghe esposizioni! I piedini di gomma sul treppiede impediscono che scivoli su una superficie umida.