Escursioni con le racchette da neve in Austria
Sulle orme dell'inverno

I cristalli di neve brillano al sole. Senza le racchette da neve sprofondereste nella neve, ma con i piatti ai piedi si procede senza problemi attraverso i campi innevati

Se intraprendere un’escursione con le racchette da neve da soli dipende dalla zona, dalla vostra condizione fisica, dall’esperienza e dalle condizioni meteo e della neve.

Se invece partecipate a un’escursione con le racchette da neve guidata dai ranger del parco nazionale, è molto probabile che riusciate a scorgere uno dei “Big Five delle Alpi”: stambecco, aquila reale, pernice bianca, camoscio e gipeto si mostrano raramente in inverno, ma i ranger sanno dove e quando è più facile incontrare questi animali schivi nel Parco Nazionale degli Alti Tauri.

Conoscono anche i nomi dei tremila metri, le cui cime bianche e frastagliate si ergono tutt’intorno verso il cielo. Il Großglockner e il Großvenediger, i due più alti, restano impressi anche a chi non è pratico della zona. Effetto collaterale piacevole di questa escursione indimenticabile con le racchette da neve: la meravigliosa sensazione di felicità quando, passo dopo passo, la quotidianità scivola via.

Escursioni con le ciaspole nei singoli stati federali

Scivolare silenziosamente su racchette da neve leggere come piume attraverso paesaggi invernali incontaminati non è solo un’alternativa a sci e snowboard, ma un’esperienza rigenerante.

Escursioni con le ciaspole nei regioni

Camminare silenziosamente attraverso boschi innevati, lasciare le proprie impronte sulla neve fresca e godere di ampi panorami: un’attività invernale che unisce silenzio, natura e movimento.
Sapevi che ...

... le racchette da neve esistevano già circa 12.000 anni fa? Lo dimostrano le pitture rupestri.

... lo sforzo prolungato e moderato delle racchette da neve aiuta a bruciare i grassi?

... le racchette da neve hanno un effetto positivo sul sistema cardiovascolare grazie all'allenamento di resistenza?

... in Mongolia sono state trovate racchette da neve risalenti a circa 6.000 anni fa? Si trattava di assi di legno avvolte in pelliccia.

Escursioni con racchette da neve in Austria

Di giorno per un picnic con vista, di sera tra la neve silenziosa alla luce della luna – camminare con le racchette da neve in Austria è un piacere invernale per tutti i sensi.

Ben attrezzati per l’escursione con racchette da neve

Se partire da soli dipende dalla zona, dalla vostra condizione fisica, dall’esperienza e dal meteo. In caso di dubbi, è meglio prenotare un tour guidato – da soli con la guida o insieme al gruppo.

Quale attrezzatura serve?

  • Racchette da neve (in base al peso corporeo e al tipo di neve)

  • Bastoncini con dischi per neve

  • Scarponi impermeabili (alla caviglia)

  • Ghette (protezione della neve all’interno degli scarponi)

  • Abbigliamento tecnico a strati: intimo, strato isolante, strato esterno

  • Giacca e pantaloni impermeabili

  • Cappello caldo e guanti

  • Occhiali da sole e crema solare (riflesso della neve!)

Quali racchette da neve servono?

  • È meglio fissare le racchette da neve a scarponi da trekking con suola stabile e resistente alla torsione.

  • Più grande è la racchetta, meno si sprofonda nella neve fresca.

  • Per percorsi in pendenza si consigliano racchette più piccole.

  • Camminare è meno faticoso con racchette non troppo larghe.

  • L’attacco dovrebbe avere una chiusura rapida, facile da aprire e chiudere anche con i guanti.

  • Gli attacchi regolabili permettono di adattare le racchette a scarpe diverse.

Cosa mettere nello zaino?

  • Thermos con bevanda calda

  • Cibo energetico (noci, barrette, frutta secca)

  • Kit di primo soccorso

  • Lampada frontale (giornate invernali con buio precoce)

  • Cellulare con numeri di emergenza

  • Sacco bivacco (protezione d’emergenza)

  • Accendino e coltellino

  • Sacchetto per i rifiuti

DOMANDE FREQUENTI

L'opportunità di fare un'escursione con le racchette da neve dipende dalla zona, dal livello di forma fisica, dall'esperienza e dalle condizioni meteorologiche e della neve. Se non sei sicuro e vuoi goderti appieno l'esperienza con le racchette da neve, è meglio uscire con una guida.

  • Rifornimento: porta con te uno spuntino energetico come barrette di muesli o frutta secca e tè in una borraccia thermos infrangibile.

  • In ambiente alpino: in caso di emergenza, sii ben equipaggiato con una pala da valanga, una sonda da valanga, un apparecchio di ricerca in valanga e un sacco da bivacco.

  • Ghette: proteggono dalla neve che entra negli scarponi e mantengono asciutti i pantaloni.

  • Zaino da turismo: assicurati di avere uno zaino robusto e impermeabile, comodo da trasportare.

  • Porta sempre con te: occhiali da sole, crema solare ad alto fattore di protezione e un telefono cellulare

  • Kit di pronto soccorso con coperta di salvataggio: non pesa molto e vale oro in caso di emergenza.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria