Visite a castelli e palazzi per bambini
Avventure tra storia e fantasia
I piccoli nobili possono attraversare magnifiche sale in abiti storici, risolvere complicati enigmi o provare antichi mestieri nelle botteghe. In alcuni luoghi si può persino incontrare il fantasma dell'"ultimo cavaliere", l'imperatore Massimiliano I, o il fantasma dell'imperatrice Elisabetta in fuga, che si aggira dietro l'angolo..
Visite guidate pratiche: Vivere la storia da vicino
I castelli e i palazzi austriaci fanno rivivere la storia, non in modo arido e noioso, ma in modo da poterla toccare, capire e vivere. I giovani visitatori si calano nei panni di cavalieri o dame di compagnia, esplorano corridoi segreti e scoprono storie appassionanti dietro le spesse mura. Tra i giardini incantati e le possenti mura del castello si svolgono scene d'altri tempi. Gli attori danno vita ai personaggi storici e le moderne audioguide offrono divertenti approfondimenti sul passato.
Cacce al tesoro, escape room nelle antiche mura o visite notturne con lanterne o torce: in molti castelli e palazzi, i giovani esploratori diventano essi stessi parte della storia. Chi si imbarca alla ricerca di indizi può scoprire segreti inaspettati e immergersi in un mondo pieno di avventure.
Castelli e palazzi da tutte le prospettive
Salti storici nel Burgenland
Giochi di cavalieri in Carinzia
Un'escursione nel Medioevo in Bassa Austria
Il trio medievale nel Salisburghese
Ambienti da favola in Stiria
Avventure dietro le mura di pietra e le merlature in Tirolo
Castelli e palazzi per giovani esploratori nel Vorarlberg
La coppia imperiale attende i suoi ospiti a Vienna
Domande frequenti
Arte e cultura
L'arte e la cultura sono più che semplici esperienze estetiche: formano il nostro pensiero, promuovono la creatività e rafforzano la coesione sociale. Per i bambini, in particolare, sono una chiave per una convivenza sostenibile.
Attraverso l'educazione culturale, i bambini sviluppano la consapevolezza della diversità. Sperimentano in prima persona la storia, le tradizioni e le innovazioni, sia durante le visite guidate che nei progetti teatrali o nei laboratori interattivi. Queste esperienze rafforzano la loro comprensione degli sviluppi sociali e li incoraggiano a contribuire con le loro idee.
Creare un'eredità sostenibile per i nostri figli significa fornire un ambiente in cui i bambini imparano a plasmare attivamente il nostro mondo. L'arte li rende coraggiosi, curiosi e aperti, per un futuro basato su dialogo, responsabilità e creatività.