Heurige e Buschenschänken nella Stiria Meridionale

Heurige e Buschenschänken sono tradizionali locali austriaci dove i viticoltori servono il vino di propria produzione, accompagnato da specialità regionali.

Benvenuti nella Stiria meridionale, una terra dove viticoltori e agricoltori accolgono gli ospiti con vini pregiati e prodotti genuini. Qui, tra dolci colline, boschi rigogliosi e vigneti baciati dal sole, la natura offre il meglio di sé.

La ricchezza del territorio si riflette anche nella gastronomia: nelle tradizionali Buschenschänken, gli osti servono con passione specialità locali, esclusivamente fredde, in armonia con la tradizione. Immancabile il classico tagliere di legno (Brettljause), un’icona della cucina stiriana. Un buon bicchiere di vino, compagnia piacevole e un’atmosfera autentica: così si gode la vita!

Eccellenti Buschenschänken

Buschenschänken nella Stiria Meridionale

In Stiria, oltre 800 aziende vinicole aprono le porte delle loro taverne ai visitatori, ma solo una su dieci può fregiarsi del titolo di "eccellente". Questo riconoscimento garantisce che qui si gustano esclusivamente vini e specialità di produzione propria o provenienti da aziende agricole locali.

Ma l’eccellenza non è solo questione di sapori: è l’armonia perfetta tra cibo, vino, ospitalità, cultura e paesaggio. Un’esperienza autentica, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera indimenticabile.

Come riconoscere un'osteria eccellente? È molto semplice: basta cercare il sigillo rosso vino rettangolare con la scritta bianca.

Eccellenti Buschenschänken
Un piatto tradizionale

La Brettljause stiriana

Un tradizionale tagliere di legno ricco di sapori autentici: speck, carne affumicata, rafano fresco, salsiccia di fegato, formaggi e gustose creme spalmabili, come la tipica crema all'olio di semi. Il tutto accompagnato da pane fresco e arricchito con pomodori e peperoni croccanti.

Un tempo era la merenda energetica degli agricoltori, oggi è diventato un’icona della cucina stiriana, un’esperienza imperdibile per chi desidera assaporare il meglio della tradizione locale.

Anche la merenda tradizionale si evolve! Oggi, in Stiria, sempre più osterie contadine propongono alternative vegetariane e vegane, servite con la stessa cura e autenticità. Taglieri di legno o eleganti piatti si riempiono di formaggi locali, creme spalmabili, verdure fresche e specialità regionali, offrendo un’esperienza gustosa anche a chi sceglie un’alimentazione senza carne. Un'opzione che celebra la varietà e la qualità della cucina stiriana!

Suggerimenti per soste lungo la Strada del Vino

Il nome Buschenschank deriva dai cosiddetti “Buschen”, ovvero rami verdi che pendono sopra l'ingresso quando la taverna è aperta.

Cantina Skoff a Gamlitz

Che sia all’aperto, in un accogliente giardino d’inverno o nella sala bar, i piatti da spuntino preparati con prodotti regionali fatti in casa, anche in varianti vegetariane, regalano sempre un’esperienza di gusto, proprio come i raffinati distillati.

Cantina Kögl a Ratsch

Fattoria ristrutturata con cura con argilla e legno antico, dove Tamara e Robert Kögl servono vini biodinamici e prelibatezze di produzione propria. Anche cibo vegano!

Cantina Repolusk a Leutschach

Un’azienda certificata “Nachhaltig Austria”, immersa in una location straordinaria. Qui, tutto è fatto in casa: dal pane contadino alle specialità stiriane, disponibili anche in versione vegana, fino ai deliziosi dolci, per un’esperienza autentica all’insegna del gusto e della sostenibilità.

Cantina Oberer Germuth a Leutschach

Situato su ripidi pendii vinicoli, vincitore del premio Steiermark 2024 (Falstaff). Vini fruttati, brüstl (pancetta croccante) preparata ogni giorno, raffinati dolci.

Idillio vinicolo Dreisiebner nella Sulztal

Tra i vigneti, i classici della cucina casereccia della Stiria meridionale si abbinano a ottimi vini locali. È possibile anche pernottare!

Cantina Assigal a Leibnitz

Gustose merende su taglieri o specialità leggere? Entrambe le cose. E in più vini freschi e fruttati in un'atmosfera moderna con vista sui vigneti. Con camere per gli ospiti!

Cantina Schauer a Kitzeck

La gamma culinaria spazia dalla tipica merenda stiriana a piatti vegani, tutti fatti in casa. In abbinamento, vini di carattere. Una specialità: la carne di maiale.

Cantina Zweytick a Ehrenhausen

I vini da coltivazioni sostenibili regalano un piacere autentico, i dolci sono una tentazione a cui cedere volentieri e la carne, lavorata artigianalmente, proviene da produttori locali. Aperto tutto l'anno, per un’esperienza di gusto genuina in ogni stagione!

Cantina Hiden a St. Stefan ob Stainz

Voglia di un picnic tra i vigneti? Qui è possibile! Che sia all’ombra di una suggestiva pergola di vite o immersi nel paesaggio collinare, potrai gustare vini bianchi pregiati, il tipico Schilcher locale, carne affumicata e salame, per un’esperienza autentica all’insegna dei sapori della Stiria.

Cantina Bernd Stelzl a Leutschach

Piatto di formaggi, insalata di fagioli e insalata: all'Hiritschberg si possono gustare classici fatti in casa accompagnati dai pregiati vini di Bernd Stelzl. Che vista meravigliosa!

Cantina Schipferhof a St. Martin

Una piccola azienda agricola immersa nella tranquillità, dove la qualità è di casa. Qui vengono allevati e lavorati bovini zebù e maiali turopolje, mentre l’olio di semi, i distillati e i raffinati vini chiari sono tutti di produzione propria, per un’autentica esperienza di gusto.

Cantina Schneeberger a Heimschuh

Sapori autentici tutto l’anno! Dal pesce marinato in casa allo speck e prosciutto di maiale lanoso di produzione propria, fino alle creme spalmabili vegane, perfette da gustare con un ottimo pane. Il tutto accompagnato da vini pregiati e spumanti di qualità, per un’esperienza unica tra tradizione e gusto.

Vigneti della Stiria del Sud

Strada del vino della Stiria meridionale: gente cordiale, vigneti coltivati e vini freschi.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria