Heurige e Buschenschänken nella Wachau
I vini della Wachau, serviti nelle accoglienti taverne e osterie locali, rappresentano un’eccellenza della viticoltura austriaca. Questa rinomata regione lungo il Danubio vanta tre livelli di qualità vinicola, ciascuno con un nome evocativo legato alla storia e alla natura del territorio.
Il Steinfeder, il più leggero, prende il nome da un’erba selvatica tipica della zona. Con il suo carattere fresco e leggermente fruttato, è perfetto per chi ama vini delicati e facili da degustare. Il Federspiel, ispirato alle esche utilizzate nella caccia al falco, è un vino secco e strutturato, ideale da abbinare ai pasti grazie al suo equilibrio di aromi. Infine, il Smaragd, il più pregiato, deve il suo nome al ramarro smeraldo, che si aggira tra i vigneti della Wachau. Ottenuto da uve raccolte tardivamente nei migliori cru della regione, questo vino regala profumi intensi e una straordinaria profondità di gusto.
Dove mangiare bene sulla riva nord della Wachau
La riva destra del Danubio nella regione della Wachau
Il versante meridionale della Wachau è rimasto a lungo in secondo piano rispetto alla vivace riva opposta. Oggi conserva un’atmosfera più tranquilla, ma negli ultimi anni ha visto una crescita significativa in termini di taverne, cantine e osterie. In questa zona, considerata la culla del vitigno autoctono Neuburger, la scena enogastronomica è in fermento, offrendo sempre più opportunità per scoprire e degustare i sapori autentici della regione.
Un nuovo habitat per flora e fauna sta prendendo forma grazie al Progetto LIFE Wachau. Nell’ambito di questa iniziativa, vengono rimosse le strutture longitudinali del Danubio e i sentieri a gradini, mentre gli affluenti vengono riaperti, permettendo all’acqua di riconquistare il suo spazio naturale. Il risultato è un paesaggio alluvionale che si estende tra il fiume e la zona vinicola, creando un ecosistema dinamico in cui piante e animali possono prosperare.
Mangiare bene sulla riva meridionale della Wachau
Qual è la differenza?
Sono luoghi di convivialità tipicamente austriaci, dove l’atmosfera informale invita a gustare i vini regionali accompagnati da specialità gastronomiche, dalle piccole sfiziosità ai piatti più sostanziosi.
La Buschenschank offre un’esperienza autentica, servendo esclusivamente i propri vini e una selezione di piatti freddi e bevande realizzate con ingredienti coltivati in loco. L’Heuriger, invece, è un’enoteca aperta tutto l’anno, con un menu che può includere anche piatti caldi e bevande non necessariamente di produzione propria. L’unico requisito imprescindibile è la presenza del vino novello, l’heuriger, che dà il nome a questa tradizione secolare.