Heurige e Buschenschänken nella Wachau

Heurige e Buschenschänken sono tradizionali locali austriaci dove i viticoltori servono il vino di propria produzione, accompagnato da specialità regionali.

I vini della Wachau, serviti nelle accoglienti taverne e osterie locali, rappresentano un’eccellenza della viticoltura austriaca. Questa rinomata regione lungo il Danubio vanta tre livelli di qualità vinicola, ciascuno con un nome evocativo legato alla storia e alla natura del territorio.

Il Steinfeder, il più leggero, prende il nome da un’erba selvatica tipica della zona. Con il suo carattere fresco e leggermente fruttato, è perfetto per chi ama vini delicati e facili da degustare. Il Federspiel, ispirato alle esche utilizzate nella caccia al falco, è un vino secco e strutturato, ideale da abbinare ai pasti grazie al suo equilibrio di aromi. Infine, il Smaragd, il più pregiato, deve il suo nome al ramarro smeraldo, che si aggira tra i vigneti della Wachau. Ottenuto da uve raccolte tardivamente nei migliori cru della regione, questo vino regala profumi intensi e una straordinaria profondità di gusto.

Dove mangiare bene sulla riva nord della Wachau

Partendo da Krems, si prosegue per Dürnstein. Il monastero con la torre blu risplende. Weißenkirchen è circondata da vigneti e anche a Spitz ci si può fermare per una meritata sosta.

Heuriger am Frauengrund Dockner a Krems

Moderna taverna con cucina tradizionale e vista sui vigneti, i cui frutti vengono utilizzati per produrre lo spumante della casa.

Heuriger Stoiber a Krems

In un ambiente moderno, si possono gustare piatti classici come il piatto di formaggi e piatti più innovativi come il carpaccio di maiale arrosto. Top Heuriger certificato “Nachhaltig Austria”.

Weinhauer Brustbauer a Dürnstein

In una fattoria di oltre 1.000 anni fa, la viticoltura naturale viene praticata da generazioni. La cucina reinterpreta in chiave moderna ricette collaudate.

Kellerschlössl-Heuriger a Dürnstein

Davanti al castello barocco "Lustschloss” con vista sui vigneti, vengono serviti i migliori vini della Wachau e rarità classiche delle taverne.

Cantina bio Schmidl a Dürnstein

Questo Heuriger di alto livello offre vini biologici di produzione propria e un piccolo menu stagionale, oltre a camere per gli ospiti.

Viticoltura Kropf a Weißenkirchen

Su una splendida terrazza con vista panoramica si possono gustare in modo particolarmente piacevole tutti i tipi di Riesling e Veltliner.

Cantina Mang a Weißenkirchen

Il figlio maggiore della famiglia gestisce con la moglie l'enoteca in un'architettura moderna, i vini biodinamici provengono da suo fratello.

Cantina Graben Gritsch a Spitz

Il top Heuriger certificato “Nachhaltig Austria” offre prelibatezze regionali, vini naturali e una splendida vista sulle ripide terrazze di pietra.

Cantina Strawanzer a Spitz

Buschenschänke con boutique hotel situato nel cuore dei vigneti della Wachau. Ai vini bianchi di carattere si accompagnano piatti vegetariani e vegani.

Sempre con calma

La riva destra del Danubio nella regione della Wachau

Il versante meridionale della Wachau è rimasto a lungo in secondo piano rispetto alla vivace riva opposta. Oggi conserva un’atmosfera più tranquilla, ma negli ultimi anni ha visto una crescita significativa in termini di taverne, cantine e osterie. In questa zona, considerata la culla del vitigno autoctono Neuburger, la scena enogastronomica è in fermento, offrendo sempre più opportunità per scoprire e degustare i sapori autentici della regione.

Un nuovo habitat per flora e fauna sta prendendo forma grazie al Progetto LIFE Wachau. Nell’ambito di questa iniziativa, vengono rimosse le strutture longitudinali del Danubio e i sentieri a gradini, mentre gli affluenti vengono riaperti, permettendo all’acqua di riconquistare il suo spazio naturale. Il risultato è un paesaggio alluvionale che si estende tra il fiume e la zona vinicola, creando un ecosistema dinamico in cui piante e animali possono prosperare.

LIFE-Project Wachau

Mangiare bene sulla riva meridionale della Wachau

Nei piccoli paesi come Rossatz, Mautern, Wösendorf e Aggsbach o nella città di Melk, la “porta della Wachau”, dopo un giro in bicicletta attraverso le pianure alluvionali del Danubio, puoi fermarti in un Heuriger e osservare il viavai sul lato opposto.

Cantina Lahrnsteig a Mitterarnsdorf

I vini della Wachau, i classici delle taverne e le specialità di selvaggina della propria caccia vengono serviti nel giardino sotto gli albicocchi.

Cantina Graf a Mauternbach

Steinfeder, Federspiel e Smaragd: nel giardino con la splendida vista vengono serviti vini della Wachau di tutti i livelli qualitativi.

Winzerhof Supperer a Rossatz

Il vino si sposa perfettamente con formaggi erborinati, arrosti succulenti e raffinati dessert, esaltando ogni sfumatura di gusto. L’esperienza di degustazione diventa ancora più suggestiva nella storica cantina a volta, che con i suoi 800 anni di storia avvolge gli ospiti in un’atmosfera calda e accogliente.

Cantina Rehrl-Fischer a Rossatzbach

Nel suggestivo giardino con vista su Dürnstein, il Grüner Veltliner e il Riesling raggiungono il massimo della loro espressione, regalando un’esperienza di degustazione unica. Da oltre 240 anni, la famiglia che gestisce la tenuta porta avanti con passione la tradizione vitivinicola e ama condividere con gli ospiti il proprio sapere, trasformando ogni visita in un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Wachau.

Heuriger Graf a Unterloiben

Nel cortile interno verdeggiante o nella cantina a volta di 300 anni fa si possono gustare sostanziosi piatti caserecci, raffinati dolci e vini della Wachau della tenuta vinicola Graf.

Cantina Schwaiger a Wösendorf

La viticoltura è una tradizione che si tramanda da 160 anni nella tenuta vinicola di famiglia Schwaiger Alfred. L'accogliente “Weinerei” e il pittoresco cortile interno invitano a soffermarsi.

Qual è la differenza?

Heurige e Buschenschänken

Sono luoghi di convivialità tipicamente austriaci, dove l’atmosfera informale invita a gustare i vini regionali accompagnati da specialità gastronomiche, dalle piccole sfiziosità ai piatti più sostanziosi.

La Buschenschank offre un’esperienza autentica, servendo esclusivamente i propri vini e una selezione di piatti freddi e bevande realizzate con ingredienti coltivati in loco. L’Heuriger, invece, è un’enoteca aperta tutto l’anno, con un menu che può includere anche piatti caldi e bevande non necessariamente di produzione propria. L’unico requisito imprescindibile è la presenza del vino novello, l’heuriger, che dà il nome a questa tradizione secolare.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria