Vacanze al monastero: ritrovare energia nel silenzio
In Austria, antichi monasteri e conventi accolgono gli ospiti in un'oasi di pace, lontano dalla frenesia quotidiana. Qui, il silenzio e la consapevolezza diventano protagonisti, rivelando dettagli spesso trascurati: il ritmo naturale del respiro, il calore che riempie il cuore o la semplice bellezza di una rosa in fiore nel giardino del monastero.
Questi luoghi offrono l’opportunità di rallentare, ritrovare l’equilibrio interiore e connettersi con l’energia creativa della vita, riscoprendo una rinnovata vitalità e serenità.
Casa di cura e Abbazia Marienkron
Quando l’armonia tra corpo e spirito diventa la chiave del benessere: nella casa di cura Marienkron, la salute fisica si intreccia con la guarigione interiore. Completamente rinnovata e riaperta nel maggio 2019, Marienkron è oggi una delle strutture più all’avanguardia in Austria, con un focus particolare sulla salute intestinale e sul benessere generale.
All’interno dell’abbazia, 14 suore contribuiscono a creare un’atmosfera unica, arricchendo l’offerta con seminari spirituali, ritiri brevi e pratiche come il Qigong, che aggiungono un tocco di profonda serenità a questa esperienza rigenerante.
Convento Wernberg in Carinzia
Arroccato in una posizione idilliaca sopra la Drava, vicino a Villach, il castello rinascimentale di Wernberg è un rifugio per chi è in cerca di ispirazione e benessere interiore. Qui, attività spirituali e corsi creativi offrono l’opportunità di riconnettersi con sé stessi in un ambiente di rara bellezza.
Nel ristorante del monastero, i sapori autentici prendono vita grazie ai prodotti coltivati nella propria azienda agricola. Dal 1935, le suore missionarie del Preziosissimo Sangue custodiscono e gestiscono il castello con dedizione, seguendo il principio di un “rapporto responsabile con il creato e con tutto ciò che è stato creato”.
Abbazia St. Georgen in Carinzia
All’Hotel Stift St. Georgen, la giornata inizia con una ricca colazione a base di prodotti locali, perfetta per ricaricare le energie. Il panorama sul lago Längsee, circondato da eleganti ninfee, infonde un’immediata sensazione di relax.
Una passeggiata nel giardino del monastero e tra le dolci colline della Carinzia centrale ristora corpo e mente, offrendo un’esperienza di pura armonia con la natura. E se il tempo non è clemente, la suggestiva chiesa barocca del monastero millenario invita a un viaggio nell’arte e nella spiritualità.
Abbazia Heiligenkreuz in Bassa Austria
Fondata nel 1133, l’Abbazia di Heiligenkreuz sorprende per la sua vitalità: la maggior parte degli 80 monaci ha meno di 50 anni. Molti hanno scoperto la loro vocazione proprio attraverso il web, grazie all’uso innovativo dei nuovi media da parte dei benedettini, che diffondono la loro missione nel mondo con strumenti moderni.
Ciò che rende speciale questo monastero è la sua capacità di abbracciare il presente senza rinunciare alla tradizione, vivendo secondo i principi di fede e le regole religiose tramandate nei secoli.
Chi desidera essere ospite in questo luogo di pace deve compiere un solo gesto: abbracciare il silenzio. Perché qui, il silenzio è sacro.
Monastero Pernegg
A Pernegg, il silenzio si unisce al digiuno, creando un percorso di purificazione per corpo e mente. Ogni soggiorno prevede un cambiamento alimentare guidato da esperti del digiuno, che accompagnano gli ospiti già dalla prenotazione.
La natura gioca un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione: quasi tutte le attività si svolgono all’aria aperta, tra il giardino del monastero, il bosco e i prati circostanti. La giornata inizia con una camminata meditativa nel bosco, un risveglio dolce che armonizza respiro e movimento.
Ogni settimana è dedicata a un tema specifico, offrendo un’ampia varietà di esperienze: yoga curativo tibetano, scrittura creativa, golf, canto, digiuno escursionistico nel Waldviertel, danza, pittura o recitazione. Un’occasione unica per ritrovare equilibrio e vitalità in un contesto di pace assoluta.
Abbazia benedettina Göttweig
Da secoli, il monte Göttweig, nella Bassa Austria, è un punto di riferimento per chi cerca relax e benessere interiore. La casa di ritiro spirituale, aperta nel 1983, offre uno spazio protetto dove dedicarsi a un viaggio di introspezione e serenità.
Gli ospiti possono immergersi nel silenzio per tre o cinque giorni, accompagnati spiritualmente da uno dei padri del monastero. Per chi desidera semplicemente staccare dalla routine senza seguire un programma preciso, è disponibile l’esperienza “Vacanza in convento”, un soggiorno rigenerante in un’atmosfera di quiete e raccoglimento.
Abbazia agostiniana di Reichersberg
“L’anima si nutre di ciò che la rende felice”: con questa filosofia, l’Abbazia agostiniana di Reichersberg, con oltre 940 anni di storia, accoglie chi cerca relax e serenità in un ambiente ricco di spiritualità.
Situata lungo il fiume Inn, tra Braunau e Passau, l’abbazia offre un rifugio lontano dallo stress quotidiano, dove gli ospiti possono riscoprire l’essenziale. I canonici propongono seminari su diverse tematiche, tra cui musica, pittura, artigianato artistico e accompagnamento alla vita e alla fede.
Per chi desidera riconnettersi con la natura, il giardino barocco del monastero, rimasto quasi intatto nel tempo, invita a momenti di pace e contemplazione..
Luoghi di guarigione a Salisburgo
Nove luoghi speciali per corpo, mente e anima, immersi negli incantevoli paesaggi della regione di Salisburgo e della sua città verde. Tra monasteri storici e centri spirituali, il silenzio diventa un potente alleato per chi desidera rallentare, lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e riscoprire un senso profondo di tranquillità.
Questi luoghi di guarigione offrono un’atmosfera di spiritualità autentica, creando le condizioni ideali per il raccoglimento interiore e il relax. Qui, è possibile ricaricare le energie e ritrovare un equilibrio armonioso, immersi nella quiete e nella bellezza della natura circostante.
Abbazia benedettina St. Lambrecht
Allontanarsi dal flusso incessante di informazioni e ritrovare il tempo per riflettere: l’Abbazia benedettina di St. Lambrecht, in Stiria, offre un rifugio di pace con la sua “Scuola dell’esistenza”, un programma di seminari attentamente strutturato per favorire il benessere interiore.
L’ampia offerta dell’abbazia spazia dalle settimane di digiuno ai corsi di pittura, fino alle pratiche di respirazione e meditazione. I leader e dirigenti possono riconnettersi con sé stessi attraverso ritiri spirituali, mentre seminari come “Aggiornamento - sono ancora sulla buona strada?” o “Quando il silenzio grida” aiutano a liberarsi dallo stress quotidiano.
I partecipanti alla “Schule des Daseins” vivono la serenità della comunità monastica, trovando spazi dedicati alla meditazione, al silenzio e alla preghiera, per un’esperienza autentica di raccoglimento e rinnovamento.