Acqua potabile pulita al 100% proveniente dalla natura
Il “regno dell'acqua” tra i paesi alpini

Con i suoi laghi, fiumi e acqua potabile pura, l'Austria è il paese più ricco d'acqua tra quelli alpini e custodisce gelosamente questo tesoro.

Grazie alle abbondanti precipitazioni, alle maestose Alpi e ai numerosi bacini naturali di raccolta tra le montagne, l’Austria si distingue come un autentico paradiso dell’acqua. Fiumi impetuosi, laghi limpidi e torrenti che scorrono tra paesaggi incontaminati disegnano un territorio che può essere definito, a pieno titolo, un vero e proprio regno dell’acqua.

Acqua potabile pura: un tesoro nazionale

L’acqua potabile in Austria è una risorsa preziosa e protetta. A differenza di molti altri Paesi, proviene esclusivamente da falde acquifere naturali, tutelate con rigore. Questo significa che l’acqua che sgorga dai rubinetti è pura, fresca e di altissima qualità, senza bisogno di trattamenti chimici complessi.

Ma questa eccellenza non è un caso: è il risultato di una gestione attenta e responsabile. La tutela dell’acqua è garantita da una solida rete di leggi sulla sicurezza alimentare, normative sull’acqua potabile e misure di protezione ambientale, che assicurano un controllo costante della qualità.

Laghi balneabili e natura incontaminata

Anche i numerosi laghi balneabili dell’Austria – perfetti per il relax estivo o per un tuffo rigenerante – sono sottoposti a monitoraggi regolari per garantire uno standard elevato sia per la salute dei visitatori che per l’equilibrio dell’ecosistema. Il risultato? Specchi d’acqua che non solo affascinano per la loro bellezza, ma che sono anche sinonimo di sicurezza e sostenibilità.

Acqua potabile dal rubinetto:

In Austria puoi bere acqua fresca e limpida da tutti i rubinetti in tutte le regioni! Bere l'acqua del rubinetto è anche ecologico, perché riduce i rifiuti di plastica ed evita il trasporto.

Acqua minerale naturale austriaca

Solo l'acqua minerale ha un riconoscimento ufficiale

Nella regione alpina, ovvero nelle regioni di Salisburgo, Alta Austria e Bassa Austria, nonché all'interno delle Alpi, esistono bacini particolarmente profondi in cui si sono formati enormi serbatoi idrici. Qui, da millenni, l'acqua minerale si accumula nel sottosuolo.

Ma come possiamo essere sicuri che l'acqua minerale “autentica” e di alta qualità arrivi sulle nostre tavole? L'“acqua minerale naturale” sgorga da sorgenti sotterranee rigorosamente protette dall'inquinamento e in Austria deve essere ufficialmente riconosciuta. Il controllo viene effettuato in base al regolamento sulle acque minerali e sulle acque di sorgente e deve essere richiesto al Ministero federale per gli affari sociali, la salute, l'assistenza e la tutela dei consumatori. Sono determinanti la purezza, la provenienza e la composizione. Solo dopo aver ottenuto il riconoscimento ufficiale può essere commercializzata come “acqua minerale naturale”.

Fonte di salute

L'acqua potabile di Vienna e la sua storia

L'acqua di sorgente di Vienna è famosa: ghiacciata, pura e proveniente direttamente dalle montagne. Eppure, circa 150 anni fa, la situazione era piuttosto critica: l'acqua potabile contaminata proveniente dai pozzi domestici causava malattie e un alto tasso di mortalità in città. Eduard Suess, spirito esploratore, geologo e politico del XIX secolo, cercava un modo per fornire acqua pura alla popolazione urbana. Le sorgenti dovevano trovarsi fuori dall'area urbana per poter essere convogliata pulita nelle case. Suess trovò infine la soluzione all'interno degli altipiani alpini, sullo Schneeberg e sul Rax, nella Bassa Austria. Il bacino idrografico incontaminato in alta montagna garantiva la purezza dell'acqua.

L'acqua veniva convogliata dalla montagna alla città per circa 100 chilometri. In occasione dell'Esposizione Universale del 1873 fu inaugurata la I. Wiener Hochquellenleitung (prima conduttura dell'acqua di montagna di Vienna), che oggi è possibile percorrere lungo il 1° sentiero delle condutture dell'acqua di Vienna. Da quel momento Vienna disponeva di acqua di sorgente di prima qualità proveniente dalle montagne. Persino l'imperatore in persona, Francesco Giuseppe I, onorò lo scienziato. La seconda conduttura di alta montagna seguì poi nel 1910 e da allora trasporta acqua potabile dalla zona altrettanto incontaminata dell'Hochschwab in Stiria.

Escursione alle 6 sorgenti più belle dell'Austria

Chi desidera letteralmente immergersi nelle acque cristalline dell'Austria, non può che recarsi dove tutto ha avuto inizio: esistono infatti numerose mete escursionistiche che conducono alle sorgenti d'acqua.

I laghi balneabili austriaci con “qualità acqua eccellente”

Immersi in paesaggi alpini, questi laghi cristallini sono famosi per la qualità delle loro acque e per la loro bellezza. Una vacanza estiva in questi laghi è un vero piacere!

Consigli per la protezione del clima

Cosa possiamo fare per proteggere la nostra acqua?

L'acqua potabile è preziosa, anche in vacanza! I seguenti consigli aiutano a evitare che sostanze nocive entrino nel ciclo dell'acqua:

  • Non gettare residui di cibo, oli e prodotti per l'igiene personale nel WC, ma nei rifiuti residui o speciali.

  • Non smaltire mai i farmaci scaduti nel WC o nello scarico! Le farmacie ritirano i farmaci scaduti in qualsiasi momento.

  • Utilizzare i prodotti chimici con parsimonia.

  • Svuotare i WC chimici da campeggio solo nelle stazioni di smaltimento contrassegnate.

FAQs

L'Austria è in grado di coprire il 100% del proprio fabbisogno di acqua potabile con acqua di falda e sorgiva protetta.

In Austria sono disponibili 86 miliardi di m³ di acqua potabile.

A titolo di confronto: il Lago di Costanza nel Vorarlberg, al confine con la Germania e la Svizzera, ha un volume d'acqua pari a 48 miliardi di m³.

Ogni giorno, in Austria, ogni persona consuma in media circa 130 litri, senza contare il settore commerciale, industriale e i grandi consumatori.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria