Le serate tradizionali di ballo a Vienna: quali sono
Ballo del Valzer e stagione dei balli viennesi
Sale colme di stucchi e specchi, fiori e cornici dorate, dove le coppie volteggiano elegantissime sulle note del valzer. La stagione dei balli di Vienna è una delle magie dell'inverno austriaco: nella capitale se tengono oltre 300. La stagione dei balli inizia il primo giorno di Carnevale, che in Austria, come in tutti i Paesi di lingua tedesca, è l’11 novembre. In questa data le scuole di ballo viennesi invitano a ballare il valzer sul Graben, nel centro storico. Un tempo la stagione, che ha il culmine nei mesi di gennaio e febbraio, finiva con il mercoledì delle ceneri. Ma oggi si è più flessibili e i balli si allestiscono anche fino a primavera ed estate.
Quelli che però sono rimasti uguali dai tempi dell'imperatore Giuseppe II, che per primo aprì a tutti gli eventi danzanti della Hofburg, sono il cerimoniale e gli usi di corte. Dress-code rigoroso, fanfara di apertura, ingresso delle debuttanti e dei debuttanti, la celebre esclamazione "Alles Walzer!" con cui viene dato il via alle danze, il cosiddetto intermezzo di mezzanotte, di solito una quadriglia.
Anche se ogni sera ci sono diversi balli tra cui scegliere, è consigliabile fare una selezione e ordinare i biglietti con largo anticipo. Se vuoi fare una bella figura sulla pista da ballo, puoi chiedere consigli a una delle scuole di ballo tradizionali.
I balli più belli di Vienna: una tradizione vivace
3 consigli per una serata di ballo di successo
Il frac giusto per tutti
Lambert Hofer Junior è uno dei fornitori più richiesti sulla scena del ballo viennese. Non appena l'estate volge al termine, l'atelier riceve le prime richieste di abiti per il Ballo dell'Opera. Al culmine del carnevale viennese, i locali di Müllnergasse sono affollati come la pista da ballo dell'Opera di Vienna poco prima della quadriglia di mezzanotte.
"La cultura del ballo viennese è unica", afferma entusiasta Olga Hofer, che per qualche tempo ha gestito da sola l'attività di noleggio di frac e costumi dopo la morte del marito. "In Germania un uomo può andare a un ballo esclusivo in abito nero, ma a Vienna è assolutamente vietato. Lo smoking è il minimo, il frac è meglio". La signora Hofer è ora in pensione, ma anno dopo anno il suo team di sarti aiuta innumerevoli gentiluomini a sistemare un frac in modo che facciano una bella figura all'Opera, alla Hofburg, al Municipio e al Musikverein.
"Alles Walzer": tutti in pista!
"Permette questo ballo?"
Ma cos’è il valzer viennese, che è stato dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2017? Nato come uno dei più antichi balli sociali borghesi moderni, era considerato sconveniente e fu bandito dai circoli elevati fino al Congresso di Vienna.
Furono i 9 mesi del Congresso di Vienna (1814/15) il periodo d’oro delle serate danzanti. Vienna si trasformò nel centro politico e mondano d’Europa: per divertire l’enorme consesso, i politici e le teste coronate, gite in slitta, parate militari, spettacoli d’opera, concerti, ricevimenti e soprattutto balli. Fu allora che nacque il famoso detto: “il Congresso danza, e non avanza”.
"Permette?" è il classico invito a ballare durante la lunga notte di ballo e fa battere molti cuori. Durante la scelta delle signore - quando sono le signore a chiedere ai signori - anche gli uomini provano la sensazione di essere il prescelto.
Imparare a ballare il valzer viennese
Tutto sul valzer
Chi vuole fare bella figura ma non ha ancora imparato a ballare, a Vienna troverà una soluzione rapida: numerose scuole di ballo offrono corsi veloci di valzer (su richiesta, anche lezioni private per tutti gli altri balli).
Con corsi su misura, la Scuola di danza Rueff si rivolge in particolare agli ospiti internazionali che hanno in programma una serata di danza durante la loro visita a Vienna e poco tempo per provare. Qui la danza non viene trasmessa solo come una sequenza di passi, ma come un fenomeno culturale vivente!
La Scuola di danza Elmayer si trova proprio accanto alle scuderie della Scuola di Equitazione Spagnola nel centro di Vienna: coppie o singoli imparano i passi di danza più importanti nel famoso Palais Pallavicini, insieme a consigli per un corretto galateo nella sala da ballo.
Grazie a Johann Strauss, il valzer viennese fa parte ancora oggi di molte tradizioni e usanze austriache. E dal 2017 fa addirittura parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO.