Costumi tradizionali in Austria
Storia di una passione: Lederhosen, Dirndl e giacche tradizionali
Cinema, musica e cultura pop hanno contribuito a rendere celebre il costume tradizionale austriaco in tutto il mondo. Uno degli esempi più noti è il film The Sound of Music, che racconta la storia della famiglia Trapp di Salisburgo e la sua passione per il canto, mostrando anche l’iconico abbigliamento alpino.
Ma in Austria, dirndl e lederhosen non sono solo simboli folkloristici o semplici costumi da scena: rappresentano identità, appartenenza e tradizione viva. Ogni regione ha sviluppato le proprie varianti, autentiche e uniche, spesso legate alla storia locale. Un tempo, il costume tradizionale rifletteva la professione, il ceto sociale e persino il patrimonio familiare.
Oggi, i costumi tipici austriaci vengono indossati con orgoglio durante feste, eventi religiosi e sagre, ma anche nella vita di tutti i giorni. In molte zone rurali, infatti, sono ancora parte dell’abbigliamento quotidiano: li si vede indossati da agricoltori, ristoratori o personale di hotel, come simbolo di ospitalità e continuità culturale.
Dirndl e Lederhosen: uno stile pieno di vita
Come si sviluppa un costume?
Il termine "Tracht" affonda le sue radici nell’alto tedesco antico "Draht(a)", una parola che indicava sia l’abbigliamento da lavoro dei boscaioli sia gli abiti eleganti dell’alta borghesia. Fin dalle origini, il costume tradizionale austriaco ha avuto una funzione ben precisa, soprattutto per le classi lavoratrici: doveva essere pratico, resistente e adatto alla vita quotidiana. I dirndl realizzati per l’uso quotidiano erano confezionati con materiali economici come lana e lino, mentre seta, cotone e tessuti pregiati erano un lusso riservato ai ceti più abbienti.
Anche i Lederhosen, oggi indossati con orgoglio in occasione di eventi tradizionali, erano in origine pantaloni da lavoro utilizzati per la silvicoltura e la caccia – attività che, fino al XX secolo, erano appannaggio esclusivo della nobiltà.
A metà del XIX secolo, il costume tradizionale conobbe una vera e propria rivalutazione da parte della nobiltà e della borghesia, che lo adottarono durante le vacanze estive nelle regioni alpine. Persino l’imperatore Francesco Giuseppe I era noto per la sua passione per i lederhosen: per lui, il celebre atelier di costumi tradizionali Jahn-Markl di Salisburgo creò uno speciale colore chiamato “Altschwarz”, diventato iconico.
Dove si vive il vero artigianato: regioni e costumi
Originali della manifattura di costumi tradizionali
Il colore del costume tradizionale rivela la regione
Quello che avresti voluto sapere...
Almeno per quanto riguarda i Lederhosen, la cosa migliore è non lavarli. A differenza dei Dirndl, i “segni d'uso” sono semplicemente parte dei Lederhosen e mostrano la particolarità, sì, la genuinità dei Lederhosen.
Solo una certa “grassezza” - cioè una patina, punti consumati o addirittura macchie - rende i Lederhosen originali. Naturalmente questo non avviene dall'oggi al domani, ma deve essere ottenuto indossandoli occasione dopo occasione. Tuttavia, se la pelle diventa dura, è comunque necessaria una pulizia professionale.
Quello che avresti voluto sapere...
La risposta è: sì. Il modo in cui il fiocco del grembiule tirolese viene annodato non deve essere lasciato al caso. Rivela qualcosa sulla sua proprietaria:
Fiocco a sinistra: nubile, libera e single Se una donna annoda il fiocco a sinistra, significa che non è sposata e non ha una relazione stabile. Forse è da qui che deriva la parola “fidanzarsi”. Infatti, chi indossa il fiocco a sinistra si dichiara aperta a una nuova conoscenza.
Fiocco a destra: innamorata, fidanzata, sposata Se il fiocco è a destra, la donna è già impegnata.
Fiocco dietro: lutto Se il fiocco è dietro, chi indossa il dirndl è vedova.
Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Consigli per la tutela dell'ambiente
La cura delle usanze e delle tradizioni in Austria è strettamente legata alla sostenibilità. Tradizioni come la transumanza, le feste popolari e l'artigianato regionale testimoniano un profondo rispetto per la natura e le risorse. Queste usanze promuovono la comprensione e l'apprezzamento della flora e della fauna locali, nonché la consapevolezza ambientale.
Ma le usanze e le tradizioni rafforzano anche la sostenibilità sociale: feste tradizionali come l'alzata dell'albero di maggio, le feste pasquali o le usanze natalizie rafforzano il senso di comunità e l'impegno comune per la cura della regione. Il patrimonio culturale immateriale onora i rituali tradizionali, le usanze e l'artigianato che vengono tramandati di generazione in generazione. Chiunque partecipi a tali tradizioni come ospite, si immerge nella cultura austriaca e nel suo stile di vita.