Sentieri escursionistici adatti a chi soffre di vertigini
In montagna senza vertigini
Un dirupo ripido, lo sguardo che scivola nel vuoto – e all’improvviso il cuore accelera, le gambe diventano molli, ogni passo sembra impossibile. La paura dell’altezza non è rara: circa il 20% delle persone conosce bene questa sensazione. Ponti, balconi o persino il secondo gradino di una scala possono diventare una sfida – e le escursioni in montagna spesso sembrano irraggiungibili.
Eppure sarebbe un peccato rinunciare a panorami mozzafiato e a esperienze attive nella natura. La buona notizia? Con i percorsi giusti e qualche consiglio utile, anche i sentieri più alti possono essere affrontati in modo sicuro e rilassato.
Le escursioni più belle per chi soffre di vertigini
Regioni escursionistiche pianeggianti e attività adatte
Evitare tratti ripidi ed esposti
Ciò che per chi non soffre di vertigini non è un problema, potrebbe rovinarti l’escursione. Per questo è importante prepararsi bene: scegli un percorso con creste montuose ampie e larghe, così eviti il rischio di incontrare tratti ripidi o esposti. Sempre utile: l’arte di leggere le cartine. Ti aiuterà a capire subito se il sentiero segue una strada forestale, quanto sono ripidi i pendii e se dovrai affrontare tratti scoscesi (terreno ripido, roccioso e misto a erba e ghiaia).
Il consiglio da esperti: se vuoi andare sul sicuro, scegli un percorso accessibile ai disabili in sedia a rotelle – perfetto anche per chi ha un passeggino al seguito.