Sentieri escursionistici adatti a chi soffre di vertigini
In montagna senza vertigini

Hai le vertigini ma vuoi comunque avventurarti in montagna? Con i percorsi giusti e una buona preparazione, anche per te l’escursionismo può diventare un vero piacere.

Un dirupo ripido, lo sguardo che scivola nel vuoto – e all’improvviso il cuore accelera, le gambe diventano molli, ogni passo sembra impossibile. La paura dell’altezza non è rara: circa il 20% delle persone conosce bene questa sensazione. Ponti, balconi o persino il secondo gradino di una scala possono diventare una sfida – e le escursioni in montagna spesso sembrano irraggiungibili.

Eppure sarebbe un peccato rinunciare a panorami mozzafiato e a esperienze attive nella natura. La buona notizia? Con i percorsi giusti e qualche consiglio utile, anche i sentieri più alti possono essere affrontati in modo sicuro e rilassato.

Le escursioni più belle per chi soffre di vertigini

Qui ti aspetta tutto ciò che piace a chi non ama le altezze: creste montuose pianeggianti con splendide viste, comode escursioni su strade forestali tra boschi incantati e chicche nascoste come un antico luogo di culto celtico. Buona escursione!

Regioni escursionistiche pianeggianti e attività adatte

Evitare tratti ripidi ed esposti

Pianificazione per chi soffre di vertigini

Ciò che per chi non soffre di vertigini non è un problema, potrebbe rovinarti l’escursione. Per questo è importante prepararsi bene: scegli un percorso con creste montuose ampie e larghe, così eviti il rischio di incontrare tratti ripidi o esposti. Sempre utile: l’arte di leggere le cartine. Ti aiuterà a capire subito se il sentiero segue una strada forestale, quanto sono ripidi i pendii e se dovrai affrontare tratti scoscesi (terreno ripido, roccioso e misto a erba e ghiaia).

Il consiglio da esperti: se vuoi andare sul sicuro, scegli un percorso accessibile ai disabili in sedia a rotelle – perfetto anche per chi ha un passeggino al seguito.

Consigli per escursioni quando si soffre di vertigini

Non devi fare l’eroina o l’eroe

Ascolta il tuo istinto. Se ti rendi conto che il percorso scelto è un po’ troppo impegnativo per te, meglio tornare indietro in tempo. La prossima volta andrà sicuramente meglio.

Scegli il percorso giusto

I percorsi di andata e ritorno sono più adatti a chi soffre di vertigini rispetto ai giri ad anello, perché al ritorno sai già cosa ti aspetta e puoi sempre decidere di tornare indietro in qualsiasi momento.

Procedi per gradi

La paura dell’altezza si può davvero superare – anche affrontando gradualmente percorsi sempre un po’ più elevati. Festeggia ogni piccolo progresso.

In due è più facile

Con una persona paziente al tuo fianco, tutto diventa più semplice. Può darti una mano o camminare dietro di te per farti sentire più sicuro. Parla apertamente della tua paura dell’altezza.

Guarda avanti

Affronta il percorso passo dopo passo, concentrandoti solo sui metri successivi. Non guardare mai in basso – lo sguardo sempre rivolto in avanti.

Attrezzatura, sicurezza e pianificazione: a cosa fare attenzione in montagna?

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria