La foresta fa miracoli!
Bagni nella foresta, relax e attività all'aria aperta: le foreste dell'Austria sono fonti di energia e benessere

I boschi dell'Austria come spazio per il benessere, il rallentamento e le esperienze sportive: gli stimoli della natura hanno un effetto rilassante su corpo e anima.

Sembra che la foresta ci dia il relax che spesso si perde nella vita digitale di tutti i giorni. Gli alberi assorbono anidride carbonica, rilasciano ossigeno e agiscono come purificatori naturali dell'aria. Ma il bosco può fare molto di più. A volte le preoccupazioni scompaiono letteralmente nel nulla nella foresta e ci sentiamo rinvigoriti dalla natura come fonte di forza. Perché?

Le ricerche hanno dimostrato che l'aria del bosco contiene sostanze vegetali che hanno un effetto positivo sull'organismo, supportano il sistema immunitario e possono avere un effetto equilibrante sul sistema cardiovascolare. Gli studi suggeriscono che trascorrere due o tre ore nel bosco può portare a una maggiore attivazione delle cellule natural killer, che possono aiutare a difendersi dagli influssi nocivi. Tutto questo rende il "bagno nel bosco" tra il muschio, il canto degli uccelli e le cime degli alberi in Austria così attraente.

Le più belle regioni forestali dell'Austria

Quasi la metà dell'Austria è coperta da foreste. Stiria, Carinzia e Salisburghese sono in cima alla classifica delle regioni verdi. Una fonte permanente di ossigeno, dove un grande faggio, ad esempio, produce due chili di ossigeno ogni ora.

Lo sapevate che..

... quanti alberi crescono nelle foreste austriache?

La foresta cresce su quasi il 48% del territorio nazionale. Sono 4 milioni di ettari di foresta. Sono 3,5 miliardi di alberi. Sono 406 alberi per abitante.

... quante specie di alberi ci sono nelle foreste?

Nelle foreste austriache crescono 65 specie diverse di alberi. Di queste, l'80% è costituito da conifere e il 20% da latifoglie. La conifera più diffusa è l'abete rosso con il 57%, mentre il faggio è l'albero deciduo più comune con il 12%.

... che ci sono foreste primordiali in Austria?

La foresta primordiale di Rothwald èm Area Wilderness di Dürrenstein-Lassingtal in Bassa Austria è un patrimonio mondiale dell'UNESCO che protegge il più grande residuo di foresta primordiale delle Alpi. L'obiettivo è la ricerca sui processi ecologici e la sensibilizzazione alla conservazione degli habitat naturali.

... perché il legno morto è importante per la foresta?

Il legno morto fornisce sostanze nutritive, immagazzina acqua e favorisce la rigenerazione naturale. È un habitat e un alimento per molte specie animali, stabilizza il suolo, previene l'erosione e diventa humus. Inoltre, immagazzina carbonio, contribuendo così in modo significativo alla protezione del clima.

... a chi appartengono le foreste in Austria?

L'82% delle foreste austriache è di proprietà privata (agricoltura, aziende, famiglie nobili). il 18% è pubblico ed è gestito dal governo federale, dagli Stati federali o dai comuni - le aree più grandi dalle Foreste federali austriache.

Le attività outdoor più cool nella foresta

Ritrovare la pace interiore

Bagno nella foresta: Immergersi nella natura austriaca

Lo Shinrin-yoku, o "bagno nell'aria della foresta", è un metodo di guarigione naturale giapponese. Si tratta di una camminata consapevole nella foresta, che si dice abbia un effetto benefico sulla salute. Gli alberi secernono terpeni, messaggeri chimici delle piante che rafforzano il sistema immunitario, riducono lo stress e possono avere un effetto positivo sulla psiche.

Come funziona il bagno nella foresta?
Basta respirare consapevolmente, vivere la natura con tutti i sensi e lasciare che i pensieri si calmino. Senza fretta, senza distrazioni. Ascoltate il fruscio, sentite il morbido muschio, percepite il verde rilassante, annusate il suolo della foresta. Con questa vitalità nel corpo e nella mente, è facile ricaricare le batterie e rilassarsi.

Visite guidate per i bagni nella foresta

Cosa rende il bosco un luogo così attraente?

Le foreste ci mettono a terra

I nostri sensi sono orientati verso gli ambienti naturali, non verso la luce artificiale e gli schermi digitali. Ecco perché molte persone trovano che trascorrere del tempo nella foresta sia rilassante e distensivo.

La foresta ci rende in forma

Gli alberi rilasciano sostanze biochimiche note come terpeni. Queste sostanze vengono assorbite attraverso la respirazione o la pelle e sono oggetto di ricerca in relazione alla regolazione immunitaria e all'abbassamento della pressione sanguigna.

La foresta connette

Gli alberi hanno sempre svolto un ruolo importante per l'uomo: hanno fornito legna per riscaldarsi, nutrirsi e proteggersi. Questo stretto rapporto con la foresta ci ha plasmato.

Il bosco rinfresca

Stare all'aria aperta significa ricevere una serie di impressioni sensoriali: il fruscio delle foglie, il profumo della resina, la luce soffusa. Questi stimoli naturali nella foresta rivitalizzano e rinfrescano.

La foresta non conosce tempo né fretta

Una passeggiata nel bosco aiuta a rallentare il ritmo della vita quotidiana. L'ambiente tranquillo può aiutare a ridurre l'inquietudine interiore e a promuovere un senso di benessere.

La foresta come modello

Come fa la foresta a mantenersi sana e forte?

Gli alberi comunicano
Gli alberi usano i profumi e una rete di funghi finemente sintonizzata per scambiarsi informazioni. Questo processo di comunicazione naturale favorisce una coesistenza armoniosa nella foresta.

Gli alberi mostrano considerazione
Gli alberi regolano la loro crescita in modo che gli alberi vicini abbiano spazio sufficiente. In questo modo, contribuiscono a creare una struttura forestale equilibrata e sostenibile.

Gli alberi hanno una "memoria"
Gli alberi registrano le influenze ambientali e possono reagire in modo flessibile ai cambiamenti. Questa capacità di adattamento favorisce la loro stabilità a lungo termine.

Gli alberi sono esseri sociali
Gli alberi si scambiano le sostanze nutritive attraverso il loro sistema di radici ampiamente ramificato, favorendo così la crescita sana dell'intera foresta.

Consigli per la protezione del clima

Come proteggiamo la foresta?
  • La foresta ama le regole. La maggior parte delle foreste in Austria sono paesaggi coltivati e curati. La segnaletica fornisce indicazioni per aiutare a proteggere quest'area naturale.

  • La foresta ha bisogno di pace e tranquillità. Sia durante il letargo che in altre stagioni: Gli animali della foresta vogliono essere indisturbati, perché il rumore è sinonimo di stress.

  • Attenzione agli incendi! La maggior parte degli incendi boschivi è causata dal comportamento scorretto dell'uomo. È quindi severamente vietato fumare e accendere fuochi nella foresta. Le aree speciali per il barbecue e i falò sono appositamente segnalate.

  • Rimanete sul sentiero. Il suolo della foresta è un cosmo vivente con molti giovani alberi, piante, funghi e insetti, che hanno tutti il loro posto nell'ecosistema. Rimanere sul sentiero li protegge.

  • Cani al guinzaglio, per favore! Per proteggere la fauna selvatica, i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

  • Seguite la segnaletica. Gli Stati federali hanno norme ciclistiche diverse. In genere è vietato il ciclismo di fondo o con le mountain bike. Le piste ciclabili ben segnalate vi indicano la strada.

FAQs

Ecco alcune delle regioni più densamente boscose dell'Austria:

Waldviertel in Bassa Austria: caratterizzato da fitte foreste, dolci colline e suggestive formazioni granitiche. Perfetta per esperienze naturalistiche ed escursioni.

Mühlviertel nell'Alta Austria: regione collinare e ricca di boschi nel nord dell'Alta Austria, con numerose possibilità di escursioni e attività ricreative.

Bregenzerwald nel Vorarlberg: famosa per i suoi tradizionali edifici in legno e le sue estese foreste. Una regione con una cultura e una natura uniche.

Gailtal in Carinzia: Una valle con ampie aree boschive che offre avventure all'aria aperta e tranquille esperienze nella natura in egual misura.

Lungau nel Salisburghese: una delle regioni più incontaminate del Salisburghese con estese foreste, prati e pascoli alpini.

La maggior parte delle foreste austriache è di proprietà privata. Circa l'82% delle aree forestali appartiene a proprietari privati, tra cui agricoltori, aziende e aristocratici. Le foreste private possono essere sia grandi operazioni forestali che piccole foreste agricole. Circa il 50% delle aree forestali private appartiene a piccoli proprietari con meno di 200 ettari.

Circa il 18% è di proprietà pubblica e gestito dal governo federale, dagli Stati federali o dai Comuni. Le Foreste Federali Austriache (ÖBf) gestiscono le più grandi aree forestali pubbliche con circa 850.000 ettari, che sono principalmente di proprietà del governo federale. Queste foreste comprendono parchi nazionali, aree protette e grandi aree forestali.

In Austria è generalmente vietato campeggiare nelle foreste senza un permesso. Chiunque desideri campeggiare per la notte nelle foreste deve rivolgersi al proprietario della foresta o al gestore della strada forestale. Chi campeggia senza permesso rischia gravi sanzioni.

La foresta primordiale di Rothwald si estende per circa 300 ettari nella zona di Dürrenstein-Lassingtal, in Bassa Austria in Bassa Austria. In quanto patrimonio mondiale dell'UNESCO, l'area protetta protegge il più grande residuo di foresta primordiale delle Alpi. L'obiettivo è la ricerca sui processi ecologici e la sensibilizzazione alla conservazione degli habitat naturali.

Nelle foreste austriache crescono 65 specie arboree diverse. Di queste, l'80% è costituito da conifere e il 20% da latifoglie. La conifera più diffusa è l'abete rosso con il 57,4%, mentre il faggio è l'albero deciduo più diffuso con l'11,9%. La classifica prosegue con il larice (5,2%), il pino bianco (4,8%) e l'abete (2,9%). Il restante 15,4% è costituito da altre specie arboree.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria