Un viaggio in treno attraverso l'Austria in sette giorni
Alla scoperta di paesaggi e cultura, da Vienna a Bregenz

Dall’eleganza imperiale di Vienna, con i suoi palazzi maestosi e caffè storici, al fascino senza tempo del centro storico di Salisburgo, fino ad arrivare a Innsbruck.

Ogni giorno una nuova città, ogni giorno nuove emozioni da vivere. Un itinerario in treno attraverso l’Austria è un susseguirsi di esperienze culturali, paesaggistiche, culinarie e di stile di vita. Il viaggio inizia con il fascino imperiale di Vienna, tra storia e musica, per poi attraversare dolci colline, boschi e maestose montagne fino a raggiungere il Lago di Costanza a Bregenz.

Lungo il percorso, si scoprono i tesori culturali di Linz, la modernità che si intreccia con la tradizione a Salisburgo, lo spettacolare mondo alpino del Tirolo e le meraviglie naturali del Vorarlberg. Ogni tappa è un’esperienza unica, ogni sosta un momento da ricordare.

Itinerario di 7 giorni: purtroppo non prenotabile qui!

Questa combinazione di itinerari di viaggio in treno NON è un'offerta prenotabile! Tutte le informazioni servono come ispirazione e possono essere adattate individualmente, organizzate e prenotate autonomamente.

Arte, cultura e gioia di vivere

Giorno 1: Vienna, la città con la migliore qualità di vita

Vienna incanta con il suo mix unico di architettura maestosa, musica straordinaria e storia affascinante. Il paesaggio urbano è dominato da edifici iconici come il Castello di Schönbrunn, la Hofburg e il Duomo di Santo Stefano, mentre lungo la celebre Ringstrasse si susseguono capolavori come l’Opera di Stato, il Parlamento e il Municipio. L’incontro tra l’eredità imperiale e l’eleganza dell’Art Nouveau dona alla città un fascino senza tempo. Inoltre, con i suoi parchi e spazi verdi, Vienna è una delle città più vivibili al mondo.

Qui la musica è più di un’arte: è un modo di vivere. Ogni sera, ben 10.000 appassionati assistono a concerti di musica classica dal vivo, e ogni anno il calendario viennese offre oltre 15.000 eventi musicali di ogni genere e dimensione. Tra le istituzioni più prestigiose, spicca l’Opera di Stato di Vienna, che offre non solo spettacoli straordinari, ma anche affascinanti tour dietro le quinte per scoprire il cuore pulsante di questa celebre casa dell’opera.

La cultura a Vienna è nell'aria

Danubio, architettura e cultura

Giorno 2: Linz, la città del futuro

Tempo di percorrenza in treno Vienna-Linz: 1 ora e 15 min.

Linz è una città che sorprende con la sua vibrante offerta culturale, il dinamismo del suo porto e un'affascinante scena gastronomica. Qui, le diverse influenze artistiche, i nuovi media e le avanguardie culturali si intrecciano in un mix irresistibile. Il Lentos Kunstmuseum, l’innovativo Ars Electronica Center e l’Università d'Arte rendono Linz un centro di creatività e sperimentazione, trasformandola da meta segreta a tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte e dell’innovazione.

Anche il quartiere del porto, affacciato sul Danubio, è un vero spettacolo. Con Mural Harbor, Linz ospita la più grande galleria di graffiti al mondo: oltre 100 opere di street art realizzate da artisti di 25 nazioni colorano gli edifici industriali, dando vita a un’incredibile esposizione a cielo aperto. Un viaggio tra cultura e creatività che non smette mai di stupire!

Il lato dolce di Linz

Tradizione, romanticismo e modernità

Giorno 3: Salisburgo, la città di Mozart

Tempo di percorrenza in treno Linz-Salisburgo: 1 ora e 15 minuti

La storia dei castelli più famosi di Salisburgo risale al periodo dei principi arcivescovi del XVII e XVIII secolo. Il castello di Hellbrunn e il castello di Klessheim furono costruiti come castelli di piacere per l'intrattenimento e il divertimento.

Il castello di Mirabell era la residenza dell'amante del principe arcivescovo Wolf Dietrich. La sala di marmo del castello è oggi considerata una delle sale per matrimoni più belle e ambite al mondo. Qui hanno suonato Leopold Mozart e i suoi figli Wolfgang e Nannerl. Il giardino di Mirabell è una scoperta particolarmente preziosa: oltre a sculture, fontane e aiuole, c'è un “giardino dei nani”. Insieme alla Scuola di Equitazione e al Monastero di Nonnberg, il giardino di Mirabell è uno dei più importanti scenari del famoso musical di Hollywood “The Sound of Music”.

Cosa amano gli abitanti di Salisburgo

Sale, montagne e laghi balneabili

Giorno 4: Il Salzkammergut, bellezza in tutte le prospettive

Tempo di percorrenza in treno Salisburgo-Bad Ischl: 1 ora e 55 minuti

Una meta escursionistica non lontana da Salisburgo merita una deviazione: basta lasciare la linea principale da est a ovest e prendere il treno in direzione sud, nel cuore del pittoresco Salzkammergut. Le otto regioni sono un mix unico di natura, cultura e tradizione, incastonate tra montagne e laghi cristallini:

Highlights in cultura, gusto e divertimento

Ferrovie storiche, natura e sport

Giorno 5: lago Achensee, rifugio tra le montagne tirolesi

Tempo di percorrenza in treno Salisburgo-Jenbach: 1 ora e 30 minuti

Tornati sulla linea principale, si prosegue da Salisburgo a Jenbach in Tirolo. Qui si cambia e si sale sul treno Achenseebahn : un treno d'epoca che viaggia dalla valle dell'Inn al lago Achensee. Un tour de force per la ferrovia a vapore a cremagliera, perché ci sono 440 metri di dislivello.

Costruita intorno al 1889, la Achenseebahn è la più antica ferrovia a cremagliera d'Europa ed è stata fin dall'inizio importante per la regione, così come la navigazione sul lago Achensee. Già allora gli ospiti apprezzavano la facilità di accesso e la bellezza del lago Achensee. Dal battello si ha la migliore impressione del paesaggio. Chi scende dalla nave a Pertisau può fare un'escursione direttamente nella valle Falzthurntal nel  parco naturale del Karwendel, per molti ancora una gemma nascosta e con la malga  Gramai Alm, un meraviglioso rifugio.

Montagne, cultura e attivitá outdoor

Giorno 6: Innsbruck, capoluogo delle Alpi

Tempo di percorrenza in treno da Jenbach a Innsbruck: 20 minuti

Chi non vede Innsbruck dall'alto, ha visto solo una parte della città. Perché il capoluogo del Tirolo si trova nelle Alpi. Una gita sulla montagna locale, la Nordkette, è quindi un must e può essere facilmente raggiunta con la funivia. Non lontano dal “Goldenes Dachl” nel centro della città si trova la futuristica stazione a valle della funivia Hungerburgbahn.

Nel 2007 l'archistar Zaha Hadid ha progettato le stazioni. La funivia attraversa prima un tunnel, poi un ponte sull'Inn e infine una pendenza del 46% fino alla Hungerburg, a 806 metri sopra la città. Da lì, la cabinovia panoramica vi porterà alla Seegrube, a 1.905 metri di altezza. Da lì, la vista si estende su tutta la valle centrale dell'Inn, sulle Alpi dello Stubai e sulle Alpi della Zillertal.

Cultura, montagne e divertimento

Giorno 7: Bregenz, città del festival sul Lago di Costanza

Tempo di percorrenza in treno Innsbruck-Bregenz: 2 ore e 30 minuti

Bregenz ha grandi vantaggi: il capoluogo del Vorarlberg si trova direttamente sul Lago di Costanza, è noto per le esperienze culinarie escursionistiche, ha il suo festival di musica e offre il più grande palcoscenico sul lago del mondo. Nei mesi di luglio e agosto, con quasi tutte le condizioni atmosferiche, si svolgono più di 80 spettacoli all'aperto per circa 200.000 appassionati di opera.

La vista migliore sulla città e sul paesaggio si ha dal Pfänder, la montagna locale di Bregenz. La funivia Pfänderbahn ti porta in sei minuti dal centro storico a oltre 1.000 metri sul livello del mare. In alta quota, il sentiero escursionistico del formaggio conduce dalla stazione a monte a un'esperienza culinaria unica: dodici pannelli informativi spiegano agli escursionisti i molteplici compiti e le relazioni tra agricoltura e produzione casearia.

Combinare e prenotare biglietti ferroviari di ÖBB e Deutsche Bahn con offerte di hotel

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria