
Vacanze in fattoria
Regionalità, tradizione viva e calore in mezzo alla natura
Vacanza in campagna. Le persone il cui cuore vola tra prati e campi, mucche al pascolo e capre curiose affacciate al recinto, non possono immaginare niente di più bello: una vacanza in fattoria. Gli ospiti non devono nemmeno lasciare la fattoria, tanto è grande l'offerta. Se vuoi, puoi aiutare a condurre le mucche al pascolo la mattina presto e a raccogliere le uova dal pollaio. O che ne dici di una visita all'orto del contadino, dove potrai farti spiegare gli effetti e le proprietà curative dei fiori e delle erbe dalla contadina in persona? E così via con esperienze che ti mostrano la natura e l'importanza delle vacanze sostenibili.
Una vacanza al maso è sinonimo di autenticità, originalità e calore, in cui è immerso chiunque partecipi alla vita quotidiana di una famiglia contadina in fattoria. Ciò rende la vacanza in agriturismo un’esperienza rilassante ed emozionante che rimarrà a lungo nella memoria.
Vacanze in fattoria - su misura per tutti i desideri
Visita ai produttori
Mangiare e bere in fattoria
Un agriturismo in Austria è anche cibo e bevande. E proprio alla fonte, perché i prodotti più pregiati vengono coltivati in loco: frutta, verdura ed erbe aromatiche, pane fatto in casa, prodotti caseari, succhi di frutta e altre specialità vengono preparati in fattoria. Gli ospiti possono scoprire - e assaggiare - da dove provengono gli ingredienti e come vengono creati i piatti tradizionali.
Le cucine degli agriturismi sono veri e propri scrigni di regionalità e sostenibilità: ogni piatto di solito racconta la sua storia. Gli agriturismi sono un invito a diventare parte di una lunga tradizione di piacere. E allo stesso tempo la vacanza in fattoria crea consapevolezza sull’importanza di un’agricoltura responsabile.
Consigli per le aziende agricole nella splendida campagna
Informazioni su protezione del clima
Perché un agriturismo è sostenibile?
Le vacanze in agriturismo sono un ottimo esempio di viaggio sostenibile che sostiene l’ecologia, la regionalità e gli aspetti socio-culturali:
Vie di trasporto brevi e cibo regionale riducono le emissioni di CO2.
L’agricoltura preserva gli habitat naturali, promuove la biodiversità e la salute degli ecosistemi.
Molte aziende si impegnano per l’uso consapevole di acqua, energia e materie prime limitate e vivono un’economia circolare: cibo sano, piante sane, suolo sano, benessere degli animali – 365 giorni all’anno.
Gli agriturismi rafforzano la cultura e l’economia locale mantenendo vivi gli stili di vita e i mestieri tradizionali