Vacanze tra le montagne austriache
Amore per la natura, gioia per il movimento e Lebensgefühl austriaco

Chiunque visiti le montagne austriache lo capirà presto: lo speciale stile di vita di cui tutti vanno così pazzi, un mix di leggerezza, libertà e amore per la natura.

C’è chi non ne ha mai abbastanza. E in Austria, con oltre il 60% del territorio occupato da montagne d’alta quota, c’è spazio per tutti gli amanti dell’altitudine. Da secoli, la vita nelle Alpi è profondamente intrecciata con la montagna: gli abitanti hanno gestito alpeggi e risorse naturali con dedizione, ben prima che l’alpinismo o gli sport di montagna diventassero popolari.

Il legame con le vette non è solo fisico, ma anche culturale. L’escursionismo e le attività ricreative in montagna si sono sviluppate tra Ottocento e Novecento, ma l’attrazione per questi paesaggi è più antica. Forse nasce dal desiderio di pace, dalla ricerca di silenzio nella natura o dall’emozione di raggiungere una cima e sentirsi sopra il mondo.

A preservare questo patrimonio unico sono proprio le persone che vivono nelle regioni alpine. Con un forte senso di responsabilità, si impegnano ogni giorno per proteggere la natura alpina e promuovere uno sviluppo sostenibile delle risorse locali.

Le più belle attività in montagna durante tutto l'anno

Camminare, muoversi, salire su una montagna e ridiscendere: è un parallelo con la vita.

Peter HabelerAlpinista estremo austriaco

Con la funivia, comodamente e senza barriere architettoniche, in cima alla montagna

Escursioni in vetta e tour escursionistici

In alto, oltre i 3.000 metri

Le 10 vette più alte dell'Austria
  1. Großglockner: 3.798 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia

  2. Wildspitze: 3.768 m / Alpi Venoste in Tirolo

  3. Palla Bianca: 3.738 m / Alpi Venoste in Tirolo

  4. Hofmannspitze: 3.722 m / Gruppo del Großglockner in Tirolo e Carinzia

  5. Großvenediger: 3.666 m / Gruppo del Venediger in Tirolo e Salisburgo

  6. Hinterer Brochkogel: 3.628 m / Alpi Venoste in Tirolo

  7. Hintere Schwärze: 3.624 m / Alpi Venoste in Tirolo

  8. Similaun: 3.599 m / Alpi Venoste in Tirolo

  9. Grosses Wiesbachhorn: 3.564 m Gruppo del Glockner a Salisburgo

  10. Vorderer Brochkogel: 3.562 m / Alpi Venoste in Tirolo

Ricerca nella guida alpina: qui troverai guide alpine per una conquista sicura della vetta

Le più belle regioni alpine in Austria

Malghe, gli habitat ricchi di energia

Le malghe sono essenziali per il paesaggio culturale, la biodiversità e l'economia alpestre. Offrono un habitat per gli animali, preservano le tradizioni e sono mete escursionistiche molto apprezzate. Le malghe sono habitat degni di protezione e preziosi per l'anima e i

Uomo, animale e ambiente

Perché l'alpeggio è così importante?
  • L'alpeggio contribuisce alla conservazione del paesaggio culturale e alla sicurezza delle valli. Gli alpeggi gestiti proteggono infatti dalle valanghe e dalle frane.

  • Gli allevatori e le allevatrici di malghe e i casari producono latticini di alta qualità da mucche, pecore e capre, per lo più biologici.

  • Le malghe offrono un'area ricreativa incontaminata in montagna.

  • L'alpeggio impedisce l'invasione di arbusti e favorisce così la biodiversità.

  • Sui prati alpini crescono molte più erbe diverse che a valle. Questa biodiversità è importante per la natura.

I più bei hotel con spa: un tocco di lusso in montagna

I parchi nazionali austriaci nelle regioni montane

I parchi nazionali sono tra gli spazi naturali più preziosi. La protezione della natura ha la massima priorità. Circa il 75% delle aree rimane economicamente inutilizzato per dare spazio e tempo a piante e animali.

Consigli per la tutela dell'ambiente

Come possiamo proteggere le montagne?
  • Riportare a valle e smaltire tutto ciò che si porta in montagna, compresi i fazzoletti!

  • Seguire sempre i sentieri segnalati. In questo modo gli animali e i giovani boschi non saranno disturbati.

  • Rispettare la fauna selvatica! Osservare le mucche, le pecore e gli animali selvatici solo da lontano.

  • Utilizzare la rete ben sviluppata di treni regionali e autobus escursionistici.

  • Entusiasmate i vostri figli per la natura! Ciò che i più piccoli conoscono, lo apprezzeranno.

  • Proteggere la biodiversità: i ranger dei parchi nazionali mostrano come fare.

FAQs

  • Escursione in montagna sull'Hochschwab in Stiria Il massiccio dell'Hochschwab nell'Alta Stiria, la più importante area carsica dell'Austria, è diviso nella regione di Wildalpen a nord e Aflenz a sud con impegnative vie di arrampicata. Qui sgorga il 60% dell'acqua potabile di Vienna attraverso la II Wiener Hochquellwasserleitung.

  • Escursione in vetta sull'Hochkönig nel Salisburghese L'Hochkönig offre un terreno alpino versatile per escursioni impegnative su percorsi panoramici o per tranquille escursioni in famiglia e alla scoperta delle erbe. È disponibile una rete di sentieri escursionistici lunga 340 chilometri.

  • Escursione di un giorno sul Großer Priel in Alta Austria Un lungo percorso alpino conduce alla vetta più alta del Totes Gebirge. L'impegnativa escursione di un giorno è adatta solo a escursionisti esperti. In alternativa, può essere pianificata anche come escursione a tappe di due giorni.

  • Escursione circolare in quota sul Pfänder nel Vorarlberg La funivia del Pfänder a Bregenz raggiunge il Pfänder a 1.064 metri di altitudine in sei minuti. Da qui si gode di una magnifica vista panoramica sul Lago di Costanza, sulla Valle del Reno e sulle montagne circostanti. Il sentiero circolare in quota parte dalla cima e conduce attraverso boschi e prati.

Il Großglockner è alto 3.798 metri ed è quindi la montagna più alta dell'Austria.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria