Cascate di Krimml
Le cascate più alte d'Europa nella regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri

Che spettacolo naturale! Da un'altezza di 380 metri, l'acqua delle cascate di Krimml precipita fragorosamente verso il basso.

Sono le cascate più alte d'Europa e le cinque più alte del mondo: “mozzafiato” è l'aggettivo che viene spontaneo sussurrare con reverenza non appena si raggiunge la prima cascata delle cascate di Krimml a tre livelli. Ma questa descrizione non renderebbe giustizia all'impressionante spettacolo naturale offerto dal Salisburghese, dato che sono proprio le goccioline nebulizzate ad attirare qui tante persone: per respirare liberamente!

Le cascate di Krimml sono una gigantesca “sala terapeutica” a cielo aperto. L'interno: boschi, rocce e masse d'acqua che precipitano all'infinito nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri..

Fatti sulle cascate di Krimml
Altezza:380 m
Posizione:Krimml nel Salisburghese
Parco Nazionale:Hohe Tauern
Sentiero della cascata:4 km
Come arrivarci:Cascata più bassa in 10-15 min, cascata più alta in 1,15 h

Attività nei dintorni delle cascate di Krimml

Info veloci sulle cascate di Krimml

Posizione e raggiungibilità con i mezzi pubblici

Pianificatore di itinerari in auto, con la ferrovia locale Pinzgauer Lokalbahn, con il treno a vapore nostalgico e con la ÖBB.

Orari di apertura

Da metà aprile a fine ottobre il sentiero delle cascate di Krimml è aperto tutto il giorno, ma è a pagamento.

Infrastrutture e accessibilità

Il percorso senza barriere architettoniche conduce dai parcheggi alla cascata più bassa e comprende servizi igienici accessibili alle persone in sedia a rotelle.

Prezzi e biglietti

Tassa per l'utilizzo del sentiero e biglietto combinato per il Krimmler WasserWelten e il sentiero delle cascate.

Acqua e natura: qui ci sono ancora più fonti di gioia

Futuro, ambiente e natura

Come si possono avvicinare i bambini alla natura?

Durante le attività all'aria aperta, i bambini possono avvicinarsi all'ambiente in modo giocoso. In questo modo capiscono rapidamente quanto sia importante proteggere la natura.

  • La natura come avventura: la natura è un “parco giochi avventuroso” che dobbiamo proteggere e dove si possono scoprire cose interessanti, dalle piante agli animali fino al mondo acquatico.

  • L'ambiente come libro di testo: sfruttate le attività all'aria aperta per parlare in modo giocoso di tutela dell'ambiente e responsabilità.

  • Risorse: sensibilizzate i bambini sull'importanza di proteggere le risorse: risparmiare acqua, differenziare i rifiuti, consumare in modo consapevole.

  • Responsabilità individuale: raccogliete insieme i rifiuti, organizzate piccole “missioni ambientali” e spiegate ai bambini come assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

  • Divertimento e creatività: date spazio alla fantasia, realizzate insieme opere d'arte naturali, scrivete diari ambientali. In questo modo la consapevolezza ambientale diventa viva e rimane impressa nella memoria.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria