Kahlenberg
Panoramica su Vienna
Con i suoi 484 metri, il Kahlenberg svetta su Vienna, offrendo un perfetto equilibrio tra natura, storia e cultura. La sua celebre vista panoramica, che spazia fino al monte Schneeberg, ha ispirato artisti, escursionisti e amanti della natura per secoli. Ma il Kahlenberg è anche un luogo ricco di storia: qui, nel 1683, il re polacco Jan III Sobieski guidò la svolta decisiva durante il secondo assedio turco, un evento che ancora oggi conserva un forte valore simbolico per la città.
Questo legame con il passato si riflette nella barocca Chiesa di San Giuseppe, meta di pellegrinaggi, mentre la Torre panoramica di Santo Stefano regala una prospettiva unica sulla città. Oggi, il Kahlenberg è facilmente accessibile grazie alla suggestiva Höhenstraße e ai numerosi sentieri escursionistici che lo attraversano, perfetti per immergersi nel verde senza allontanarsi troppo dal cuore di Vienna.
Ma il Kahlenberg non è solo un punto panoramico: è un luogo da vivere. I suoi sentieri collegano la natura incontaminata alla vivacità della città, mentre le tipiche taverne Heuriger invitano a una pausa rilassante tra sapori autentici e atmosfere accoglienti. Qui, passato e presente si intrecciano, offrendo un’esperienza che unisce avventura, cultura e piacere. Un angolo di Vienna perfetto per chi cerca autenticità e nuove ispirazioni.
Il Kahlenberg da tutte le prospettive
Sulla montagna dei viennesi
Verso l'alto
A volte, la necessità si trasforma in un'icona: nata negli anni '30 come misura contro la crisi economica, la Strada Panoramica (Höhenstraße) si è evoluta in un percorso unico che unisce natura, storia e il fascino romantico di Vienna.
Questa strada panoramica si snoda per oltre 15 chilometri attraverso la maestosa foresta di faggi, collegando Neustift am Walde con il Kahlenberg, il Leopoldsberg e Klosterneuburg, nella valle del Danubio. Caratterizzata da suggestivi ciottoli storici e curve panoramiche, offre scorci spettacolari su Vienna e sulle colline circostanti, attirando escursionisti, appassionati di auto d’epoca e motociclisti.
Gran parte della Höhenstraße è oggi un monumento storico e, per molti viennesi, un viaggio su questa strada nel fine settimana è diventato un vero e proprio rituale. Approfittane per esplorare il Wienerwald con una piacevole passeggiata o per concederti una sosta al “Häuserl am Stoan”, una locanda affascinante che unisce tradizione e accoglienza. Un’esperienza che regala panorami indimenticabili e il perfetto equilibrio tra avventura e relax.
Movimento al Kahlenberg
Escursioni urbane
Goditi la splendida vista su Vienna con un bicchiere di vino.
Il Wieninger am Nussberg è un Heuriger che, grazie alla sua posizione tra i vigneti, ha ormai raggiunto uno status di culto. La splendida vista è accompagnata da ottimi vini bianchi da agricoltura biodinamica.
La taverna Mayer am Nussberg offre il comfort di una sdraio in mezzo al vigneto e vanta vini pluripremiati di produzione propria e gustose specialità di formaggio e salumi.
Nella taverna della cantina Wailand, in cima al Nussberg, i romantici possono godersi il panorama con un bicchiere di Grünen Veltliner, Riesling o il tipico Gemischter Satz viennese.
La taverna Uhler si trova sull'Oberer Reisenberg, dove il viticoltore Peter Uhler combina il suo amore per la musica con la sua sensibilità per la viticoltura biodinamica.
Nell'accogliente giardino del Heurigen Kierlinger a Nussdorf potrete ancora vivere la convivialità originale dell'Heurigen viennese. Di proprietà della famiglia dal 1787, qui la cordialità viennese è una priorità.
La Buschenschank Windischbauer a Nussberg non solo colpisce per la sua favolosa vista, ma anche per i suoi spuntini da Heuriger di tipo insolito: arancini, zuppa contadina toscana o buchteln alle mandorle e cannella vengono serviti qui con il vino.
La cantina Cobenzl è una delle più importanti di Vienna. Nella sede tradizionale di Cobenzl potrete degustare vini in un ambiente raffinato e partecipare a visite guidate della cantina, del torchio e del vigneto.
FAQs
Parco della biosfera dell'UNESCO
Il Kahlenberg fa parte del Wienerwald, dichiarato parco della biosfera UNESCO nel 2005. Quest’area protetta unisce una flora e una fauna uniche a uno sviluppo sostenibile, offrendo al tempo stesso un'importante oasi verde per il relax dei viennesi.
Qui, natura e benessere si fondono in perfetta armonia. I numerosi sentieri escursionistici permettono di esplorare il paesaggio senza comprometterne l’equilibrio, mentre il parco della biosfera promuove una maggiore consapevolezza ambientale. Un esempio di come tutela e sostenibilità possano andare di pari passo, garantendo un futuro verde per la regione.