Prater di Vienna
Parco divertimenti e oasi verde

Il Prater di Vienna unisce avventura, natura e fascino urbano. Che si tratti di emozioni forti al Wurstelprater o di relax nel Prater verde, qui pulsa la gioia di vivere.

Il Prater di Vienna è uno spazio ricco di contrasti, dove la vita urbana e la natura si fondono armoniosamente. La sua storia risale al XII secolo: un tempo riserva di caccia degli Asburgo, poi luogo di festose feste popolari. Il Prater fu aperto al pubblico nel 1766 dall'imperatore Giuseppe II, un passo rivoluzionario che pose le basi per quello che è probabilmente il luogo di svago più amato di Vienna.

Ben presto sorsero le prime locande, altalene e giostre, che resero il Wurstelprater un vivace punto di ritrovo per i viennesi. Mentre nel Wurstelprater giravano le giostre e Hanswurst faceva le sue buffonate, i viennesi passeggiavano nel viale principale tra imponenti castagni.

L'Esposizione Universale del 1873 trasformò il Prater in una vetrina internazionale e accelerò l'urbanizzazione di Vienna. Infrastrutture moderne, architettura visionaria e l'iconica rotonda caratterizzarono in modo duraturo il paesaggio urbano. Johann Strauss (figlio) compose per l'Esposizione Universale la “Rotunde-Quadrille” e rese il Prater anche musicalmente l'epicentro dello stile di vita viennese dell'epoca.

Oggi il Prater affascina con tutta la sua varietà: adrenalina e nostalgia incontrano natura e relax. La famosa ruota panoramica, simbolo della città, domina il Prater, mentre accanto ad essa 6 km² di verde invitano a respirare a pieni polmoni. Qui si incontra Vienna: i corridori sulla Hauptallee, le famiglie in picnic, i canottieri sull'Heustadlwasser. Gli sportivi e chi cerca relax apprezzano l'ampio Prater verde come uno dei più bei paesaggi fluviali urbani d'Europa.

È questo mix di dinamismo e serenità, tradizione e spirito contemporaneo che rende il Prater così unico e lo trasforma in un luogo dove ognuno può trovare il proprio angolo preferito.

Fatti sul Prater di Vienna
Posizione:2. distretto di Vienna
Grandezza:6 km²
Prima menzione documentata:1162 come “pratum” (latino per prato)
Autorizzazione alla pubblicazione:1766 dall'imperatore Giuseppe II.
Superficie Wurstelprater:260.000 m²
Attrazioni:oltre 250
Viale principale:Lunghezza: 4,5 km; costeggiato da 2.500 castagni; collega Praterstern con Lusthaus.
Protezione del paesaggio:dal 1978 per la conservazione dei paesaggi fluviali urbani

Il Prater di Vienna dista solo 3 chilometri in linea d'aria dal Duomo di Santo Stefano.

Prater di Vienna da tutte le prospettive

Spettacolo e divertimento: dai classici all'adrenalina

Superlativi

Cosa puoi vedere ancora
  • La quinta giostra a catena più alta del mondo La Prater Turm: a 117 metri di altezza, in una doppia seduta che oscilla in cerchio: solo per chi non soffre di vertigini e ideale per i romantici!

  • Lo scivolo in legno più antico del mondo Entrate nel sacco di iuta e via verso il basso: il “Toboggan” è perfetto per i nostalgici che amano la velocità.

  • Il miglior stinco di maiale sotto gli alberi Nel giardino dello “Schweizerhaus” vengono serviti ogni minuto stinchi di maiale croccanti, la specialità della casa.

  • Il “Wilde Maus” Le montagne russe nostalgiche con curve a 180 gradi fanno salire l'adrenalina proprio come i modelli più grandi.

Oasi naturale in città

Il Prater verde

Il Prater verde è, dopo il Wienerwald, il più grande paradiso naturale di Vienna. Un'area ricreativa di 6 km² che inizia a pochi passi dalla Ruota Panoramica, grande quasi il doppio del Central Park di New York!

Il viale principale del Prater, lungo 4,5 km, dove ai tempi dell'Impero si svolgevano le corse dei cavalli, è fiancheggiato da 2.500 castagni, una vera attrazione soprattutto in primavera quando sono in fiore, e conduce direttamente al Lusthaus: l'antico padiglione di caccia imperiale è oggi adibito a ristorante e caffetteria ed è un popolare luogo di ritrovo.

Gli ampi prati e i boschi invitano a praticare sport: jogging, ciclismo, pattinaggio o semplicemente godersi la natura: qui tutto è possibile. I resti di antichi bracci del Danubio, come l'Heustadlwasser, creano un idilliaco paesaggio fluviale, perfetto per una gita in barca o un picnic rilassante.

Con oltre 127.000 m² di aree sportive, parchi giochi e la nostalgica ferrovia Liliputbahn, il Grüne Prater è un vivace rifugio che mostra il lato più rilassato di Vienna.

Pernottare con l'atmosfera del Prater

Cucina viennese e non solo

Nel Prater di Vienna e nei suoi dintorni il gusto incontra la gioia di vivere: dai chioschi che vendono würstel ai moderni locali di alta cucina, la varietà culinaria riflette lo stile di vita austriaco: semplice, cordiale e sempre degno di una visita.

FAQs

Il Prater di Vienna è un'oasi di relax nel 2° distretto della capitale austriaca che offre divertimento e svago. Con una superficie di circa 6 km², comprende due aree principali: il Wurstelprater, un tradizionale parco divertimenti con giostre, e il Grüner Prater, un vasto paesaggio naturale con prati, boschi e zone paludose.

Il nome Prater deriva dalla parola “pratum”, che in latino significa “prato”. È stato menzionato per la prima volta in un documento del 1162 e descrive l'ampia zona di prati e pascoli che originariamente si estendeva lungo il Danubio.

Se ci atteniamo alla data di autorizzazione ufficiale del Prater, il Wurstel Prater ha più di 250 anni.

Il Prater viennese ha infatti una lunga storia che risale al XVII secolo. Già nel 1603 qui aprì una delle prime locande, che divenne rapidamente un popolare luogo di ritrovo. Nel corso degli anni l'area si trasformò in un vivace parco divertimenti con altalene, piste da bowling e teatri di marionette. Il Prater viennese fu aperto al pubblico come area ricreativa dall'imperatore Giuseppe II il 7 aprile 1766. Il Wurstelprater, che prende il nome dal personaggio di Hanswurst, nacque ufficialmente nel 1766 con l'ammissione dei primi giostrai e ristoratori.

Il Wurstelprater offre oltre 250 attrazioni.

In generale, l'ingresso al Prater è gratuito. Il prezzo d'ingresso o il costo delle singole giostre varia a seconda del tipo di attrazione e va dai 3 € ai 15 € a persona, da pagare singolarmente presso le rispettive attrazioni.

Il Böhmischer Prater è un piccolo parco divertimenti nel 10° distretto, particolarmente apprezzato dalle famiglie. Nato nel XIX secolo, prende il nome dai “Ziegelböhmen”, operai provenienti dalla Boemia e dalla Moravia che lavoravano nelle fabbriche di mattoni.

Su una superficie di 5.000 m² offre un mix di giostre storiche e moderne. Particolarmente famose sono la giostra a cerchio, sottoposta a tutela dei beni culturali, e “Die Schlange” (il serpente), la più antica giostra ancora funzionante di Vienna.

Il futuro della natura

Come si possono avvicinare i bambini alla natura?

Durante le attività all'aria aperta, i bambini possono scoprire l'ambiente in modo giocoso. In questo modo capiscono rapidamente quanto sia importante proteggere la natura.

  • La natura come avventura: la natura è un “parco giochi avventuroso” che dobbiamo proteggere e dove si possono scoprire cose interessanti, dalle piante agli animali fino al mondo acquatico.

  • L'ambiente come libro di testo: sfruttate le attività all'aria aperta per parlare in modo giocoso di tutela dell'ambiente e responsabilità.

  • Risorse: sensibilizzate i bambini sull'importanza di proteggere le risorse: risparmiare acqua, differenziare i rifiuti, consumare in modo consapevole.

  • Responsabilità individuale: raccogliete insieme i rifiuti, organizzate piccole “missioni ambientali” e spiegate ai bambini come assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

  • Divertimento e creatività: date spazio alla fantasia, create insieme opere d'arte naturali, scrivete diari ambientali. In questo modo la consapevolezza ambientale diventa viva e rimane impressa nella memoria.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria