Ruota panoramica di Vienna
Sali a bordo!
La Grande Ruota di Vienna: un’icona tra storia e modernità
Più di una semplice attrazione, la Grande Ruota Panoramica di Vienna è un simbolo vivente della città. Inaugurata nel 1897 per celebrare i 50 anni di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe, fu ideata dal visionario regista teatrale Gabor Steiner e progettata dagli architetti britannici Walter Bassett-Basset e Harry Hitchins. Con 30 carrozze e un’altezza di quasi 65 metri, combinava già allora progresso tecnico, eleganza imperiale e viste mozzafiato.
La sua storia riflette le vicissitudini di Vienna: gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita nel 1947 con 15 carrozze, tornando a essere un’icona cittadina.
Momenti straordinari nella storia della Ruota
Nel 1898, Marie Kindl fece scalpore impiccandosi a un vagone per attirare l’attenzione su rivendicazioni sociali. Nel 1914, Madame Solange d’Atalide girò una scena cinematografica in equilibrio su un cavallo in cima a una cabina, regalando un’immagine leggendaria.
Dal 2002, il Museo Panoramico racconta la storia del Prater con otto carrozze originali, mentre dal 2022, una piattaforma in vetro offre una vista ancora più spettacolare sulla città.
Il cuore pulsante del Prater
Situata nel vivace Wurstelprater, il celebre parco divertimenti viennese, la Ruota si erge come un’icona senza tempo. Grazie all’intuizione di Gabor Steiner, oggi fonde storia, fascino e innovazione, regalando un’esperienza unica nel cuore di Vienna.
Cena romantica o Matrimonio - la Grande Ruota panoramica di Vienna crea esperienze indimenticabili e combina la tradizione viennese con il fascino moderno.
La ruota panoramica di Vienna in tutte le prospettive
5 curiosità sulla ruota panoramica di Vienna
Ricordi per l'eternità
Da non perdere
La quinta giostra a catena più alta del mondo
Sfida le altezze! Dondola in cerchio su un sedile doppio a 117 metri, un’esperienza da brivido perfetta per romantici e amanti dell’adrenalina.
Lo scivolo in legno più antico del mondo
Sali sul Toboggan, infila il sacco di iuta e… giù a tutta velocità! Un classico intramontabile per chi ama il fascino vintage e il brivido della discesa.
Il miglior stinco di maiale sotto gli alberi
Se hai fame, fai tappa allo Schweizerhaus, dove ogni minuto viene servito un croccante stinco di maiale, la specialità della casa, da gustare nel giardino ombreggiato.
Il "Topo selvaggio
Sali su queste nostalgiche montagne russe e affronta curve a 180 gradi che fanno salire l’adrenalina quanto le grandi giostre!
Un'oasi naturale in città
A pochi passi dalla Ruota Panoramica, il Grüner Prater si estende per circa sei chilometri quadrati, quasi il doppio del Central Park di New York! Un’oasi verde con prati, boschi e specchi d’acqua, perfetta per passeggiate ed escursioni.
Per un’esperienza romantica, puoi fare un giro in barca sull’Heustadlwasser. Lungo i 4,5 km della Prater Hauptallee, un viale storico fiancheggiato da 2.500 alberi, un tempo si correvano gare di cavalli imperiali. In primavera, i castagni in fiore regalano uno spettacolo suggestivo. Il viale conduce direttamente alla Lusthaus, ex padiglione di caccia imperiale, oggi elegante ristorante e caffè, perfetto per una sosta rilassante.
Tradizione filmata
La Ruota panoramica di Vienna ha una presenza unica nel mondo del cinema: nel film "Il terzo uomo" è lo scenario di una scena iconica tra Orson Welles e Joseph Cotten, in cui gli abissi morali e la vista su Vienna si fondono magistralmente. In "James Bond - Il profumo della morte", Bond e Kara Milovy fanno un giro sulla ruota panoramica. In "Prima dell'alba", la ruota panoramica crea un'atmosfera romantica e senza tempo che accompagna l'inizio di una storia d'amore.
Ognuno di questi film utilizza l'aura magica della Ruota panoramica in modo unico, rendendola un simbolo indispensabile della diversità di Vienna.