Scuola di equitazione spagnola
Equitazione di livello mondiale
Quando vedi avanzare gli stalloni bianchi al ritmo della musica nella scuola di equitazione invernale della Hofburg, ti rendi conto che la storia è ancora viva. La Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna non è un luogo da cartolina, ma un simbolo autentico di cultura viva, di tradizione in continuo movimento, e di una ricerca incessante dell’eccellenza.
Tutto ha avuto inizio nel XVI secolo. Oggi, sei testimone di un’istituzione unica al mondo, capace di portare nel presente il patrimonio culturale austriaco. Fondata nel 1565, la scuola aveva lo scopo originario di addestrare cavalli e formare i giovani nobili. Il nome “Scuola di Equitazione Spagnola” rimanda alle nobili razze iberiche da cui discendono i Lipizzani, cavalli dal temperamento deciso che oggi incantano in ogni esibizione.
Da oltre 460 anni, qui si pratica l’arte equestre classica della Haute École – una disciplina raffinata e complessa dove cavallo e cavaliere si fondono in perfetta armonia. Un’arte che puoi ammirare, ma anche intuire nelle sue sfumature più intime, se scegli di esplorare il dietro le quinte.
Il percorso degli stalloni inizia a Piber, nella Stiria, continua nel centro di addestramento di Heldenberg e raggiunge il suo apice a Vienna. Ogni fase della loro formazione si basa su fiducia, sensibilità e pazienza. Solo gli esemplari più talentuosi riescono a padroneggiare i celebri salti scolastici, come la levata e la capriola.
Ma ciò che ti colpirà davvero è il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Le donne fanno oggi parte attiva del team di addestratori, e grazie a nuovi strumenti di comunicazione, questa preziosa eredità culturale diventa accessibile anche a te e a un pubblico sempre più ampio.
Quando assisti a una dimostrazione o esplori i corridoi nascosti della scuola, percepisci qualcosa di unico: una tradizione che non si cristallizza nel passato, ma si esprime nel movimento. Eleganza, compostezza e naturalezza ti raccontano ciò che rende l’Austria speciale: un paese capace di rendere il suo patrimonio culturale vivo, attuale e sostenibile. Senza ostentazione, ma con autentica dignità.
Dal 2022 è ufficiale: le conoscenze relative all'allevamento dei cavalli lipizzani fanno parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
La Scuola di Equitazione Spagnola da tutte le prospettive
Da Piber alla Hofburg
Nel cuore della Stiria, a Piber, puoi scoprire il luogo dove nascono e crescono i famosi cavalli Lipizzani. Sei dei loro otto ceppi e ben 17 famiglie di fattrici storiche vengono allevati qui, seguendo antiche linee genealogiche e conoscenze moderne. I puledri, che nascono scuri e diventano bianchi tra i sei e i dieci anni, crescono in branco, liberi sui pascoli alpini, dove sviluppano sicurezza nei movimenti e un sano comportamento sociale.
Intorno ai quattro anni, inizia la selezione: gli stalloni proseguono l’addestramento a Heldenberg, mentre le giumente restano a Piber per un percorso di formazione e poi diventano fattrici. Gli stalloni affrontano tre fasi di addestramento – scuola di rimonta, scuola di campagna e Haute École – lavorando in stretta sintonia con i fantini per padroneggiare movimenti eleganti e salti spettacolari. A fine carriera, ritornano a Piber per vivere serenamente la loro vecchiaia in una scuderia dedicata, circondati da cure attente e rispetto.
Eventi e visite guidate: l'arte dell'equitazione da vicino
Un segno forte dell'importanza culturale di questa istituzione è il riconoscimento internazionale:
dal 2010 l'arte equestre classica della Scuola di Equitazione Spagnola è stata inserita nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. E nel 2022 anche la conoscenza dell'allevamento dei cavalli lipizzani è stata inserita nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità, un'ulteriore prova del profondo radicamento di questa tradizione nell'identità culturale austriaca.
Lipizziani come souvenir
FAQs
Informazioni sulla tutela del clima
In Austria, ogni tradizione racconta una storia di rispetto – per la natura, per le persone, per il tempo che scorre. Quando partecipi a una festa popolare, osservi la transumanza o scopri l’artigianato locale, non stai solo assistendo a un evento: stai vivendo un modo di intendere la sostenibilità profondamente radicato nella cultura.
Queste usanze non sono solo affascinanti da osservare, ma ti aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente che ti circonda. Ti avvicinano alla flora e alla fauna locali, e ti fanno percepire il valore delle risorse naturali. Allo stesso tempo, rafforzano anche la sostenibilità sociale: riti come l’innalzamento dell’albero di maggio, le celebrazioni pasquali o le tradizioni natalizie creano momenti di condivisione, rafforzano il senso di comunità e l’amore per il territorio.
Quando ti lasci coinvolgere da queste esperienze, entri in contatto con il patrimonio culturale immateriale dell’Austria: riti, mestieri e gesti che si tramandano da generazioni. E in quel momento, non sei più solo un visitatore – diventi parte di un’identità viva, che si rinnova attraverso il tuo sguardo e la tua presenza.