Un’ultima curva, gli attacchi scattano e cresce l’attesa di una sosta in una delle malghe dell’Alta Austria dopo una giornata sugli sci. Che si tratti di canederli ripieni, gustosi spätzle al formaggio, una croccante cotoletta alla viennese o un soffice Kaiserschmarren, dopo il movimento all’aria fresca i classici della cucina austriaca hanno un sapore speciale.
Stanze accoglienti con soffitti bassi – spesso con un forno a maiolica al centro – caratterizzano le malghe tradizionali. Comodi e invitanti sono anche i rifugi di montagna di nuova costruzione o ristrutturati. In entrambi i casi, il legno crea un’atmosfera calda. Per stare all’aperto, le terrazze offrono una vista sulle montagne innevate.
Nelle malghe si incontrano persone che amano l’inverno: bambini con i maestri di sci, famiglie, coppie o amici che mangiano e bevono insieme, si avvicinano e godono di una pausa spensierata con ospitalità genuina nelle Alpi.
Eventi in Alta Austria
Gli eventi tradizionali e moderni sono illustrati nel Calendario degli eventi
L'Alta Austria da tutte le prospettive
Top highlights
Tour
Mete per escursioni in Alta Austria
Le regioni più belle
Le città e i luoghi più belli
Nel cerchio delle stagioni
I mercatini dell'Avvento A Steyr o al Castello di Weinberg, nel Mühlviertel, a St. Wolfgang, i mercatini di Natale si sono fatti un nome.
I luoghi della notte silenziosa mantengono viva la canzone, i suoi aneddoti e le sue leggende.
La corsa dei Glöckler Il 5 gennaio, i Glöckler attraversano il Salzkammergut indossando cappellini luminosi. Gli Schönperchten scacciano gli "spiriti maligni".
Carnevale a Ebensee Dal 1604, alla fine di febbraio, sfilate colorate adornano le strade di Ebensee am Traunsee.
Domenica dolce A Gmunden, il 30 marzo 2025 i visitatori si regalano un cuore di pan di zenzero. Questa usanza risale al 1641 e fa parte del "Patrimonio culturale immateriale".
Feste alpine e corse di bestiame Alla fine dell'estate, le mucche decorate in modo colorato vengono accompagnate dai pascoli di montagna.
Eventi speciali
Personalità famose
Ricette
Alloggi unici
Regione con biodiversità
La natura regna sovrana nel Patrimonio dell'Umanità con la sua rigogliosa biodiversità. Scoprirla è travolgente.
Cosa possiamo fare per proteggere la biodiversità?
Rispettare la natura. Rimani sui sentieri segnalati e portate con voi i vostri rifiuti.
Usare la mobilità sostenibile. Scopri i trasporti pubblici.
Mostrare rispetto per gli animali selvatici. Osserva gli animali a distanza di sicurezza.
Gusto consapevole (e biologico). Scegli alimenti e prodotti locali e sostenibili.
Proteggere la biodiversità. Proteggere e conservare la biodiversità è fondamentale per l'equilibrio ecologico.