Involtini di cavolo e cous cous di verdure e salsa al rafano
- Vegetarian
- Main Course
Farciti, avvolti e brasati: questa ricetta rende davvero omaggio al cavolo! Gli involtini vegetariani con rafano piccante faranno sicuramente colpo in tavola!
Preparazione
- Tempo di preparazione: 90 Min.
- 4 Porzioni
Portare a ebollizione circa 2 litri di acqua salata. Pulire il cavolo e rimuovere le foglie esterne. Rimuovere 8 grandi foglie di cavolo e sbollentarle nell'acqua bollente per circa 1 minuto. Toglierle con un colino, sciacquarle in acqua ghiacciata e scolarle su un canovaccio da cucina. Tagliare le foglie più spesse in modo che siano piatte o battile con un batticarne. Se le foglie sono molto grandi, tagliarle a metà lungo la nervatura.
Per il ripieno: portare a ebollizione il brodo vegetale e versarlo sul couscous. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente. Tagliare a metà il cavolo rimasto, rimuovere il gambo e tagliarlo a pezzi di 1 cm. Cuocere i pezzi in acqua salata finché non diventano morbidi per circa 5 minuti. Scolarli e mescolarli al couscous ancora caldo. Lasciare riposare il composto per 20 minuti.
Brodo di zuppa: per insaporire ulteriormente il couscous, puoi usare anche un brodo vegetale fatto in casa. Per prepararlo, sbuccia e trita 2 scalogni. Scalda 2 cucchiai di olio d'oliva in un pentolino, fai rosolare gli scalogni con ½ cucchiaino di semi di cumino e di anice ciascuno, 1 cucchiaino di pepe nero in grani, 1 pizzico di sale e 1 rametto di timo. Aggiungere 250 ml di brodo vegetale (o acqua) e portare brevemente a ebollizione. Lasciare in infusione per 10 minuti e filtrare.
Per la salsa al rafano: scaldare il burro in una pentola, aggiungere la farina e soffriggere brevemente. Sfumare con il vermouth e cuocere (senza coperchio) fino a ridurre della metà. Aggiungere il brodo vegetale e cuocere di nuovo fino a ridurre di un terzo. Versare la panna e condire con sale e peperoncino. Portare a ebollizione, quindi togliere dal fuoco. Sbucciare il rafano e aggiungerlo alla salsa con una grattugia fine, scaldare a circa 75 °C. Non portare a ebollizione, altrimenti diventerà amaro. Lasciare riposare la salsa per 5 minuti, filtrarla con un colino, spremere gli eventuali residui con un mestolo (importante per un gusto intenso di rafano).
Suggerimento: la salsa al rafano si sposa bene anche con la trippa.
Lavate il porro e tagliatelo ad anelli di 1 cm di larghezza, sbucciate le patate e tagliatele a pezzi di 1 cm di larghezza. Mettetele da parte.
Pulire e tagliare finocchio, sedano e aglio a piccoli cubetti e farli soffriggere brevemente in olio d'oliva. Aggiungere il couscous e mescolare. Condire con sale, pepe e prezzemolo tritato finemente.
Disporre le foglie di cavolo una accanto all'altra sul piano di lavoro e aggiungere il couscous di verdure in modo uniforme sopra di esse. Piegare le foglie su entrambi i lati sul ripieno, arrotolarle e fissarle con dello spago da cucina, se necessario.
Distribuire gli anelli di porro e i pezzi di patata in una padella per soffriggere e versarvi sopra il brodo vegetale. Brasare nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti. Disporre sopra gli involtini di verza e brasare per altri 15 minuti. Versare sopra il brodo che si forma nella padella.
Scaldare la salsa al rafano. Aggiungere il burro freddo e mescolare con un frullatore a immersion
Disporre gli involtini di cavolo e le verdure brasate nei piatti, irrorare con la salsa al rafano e cospargere con un po' di rafano fresco spezzettato.
Consiglio per la bevanda: Pilsner