Arte del pane: la pagnotta come tela
Arte dal grano #eatAUT

Anche l'arte e il cibo riflettono la cultura, la tradizione e l'identità attraverso il loro stile e i loro ingredienti.

2 mestieri, 1 prodotto: già una pagnotta di pane può essere è di per sé un'opera d'arte. Noi facciamo un ulteriore passo avanti e chiediamo all'artista Katya Frei di lavorare, anziché su tela, sulle pagnotte della maestra fornaia Veronika Dörfler nella hefehaus.

La peverina carinziana, il lago e le montagne, l'acqua e la nebbia: questi motivi sono stati scelti perché catturano la topografia unica della Carinzia e lo spirito della regione.

Informazioni sulla panetteria biologica
Panificio:hefehaus
Luogo:Feldkirchen in Carinzia
Concetto:naturalmente biologico e a lievitazione lenta

"Per me una buona pagnotta è perfetta anche se per molti altri è troppo scura!", dice Veronika Dörfler.

I ricordi d'infanzia di Veronika sul pane

Sua madre preparava il pane per la famiglia allargata ogni due settimane. Per Veronika quel giorno è sempre stato speciale e l'entusiasmo che circondava il suo "pane quotidiano" l'ha sicuramente segnata.

Intervista a Veronika Dörfler

In un piccolo panificio artigianale è necessario reagire alle condizioni atmosferiche, alle temperature ambientali, alle diverse qualità di farina e ai capricci del lievito madre naturale. Le ricette non sono tutto, ed è questo che rende il lavoro con le culture viventi così eccitante e stimolante. I pani spesso non hanno lo stesso aspetto, ma ciò che conta per i clienti è il buon sapore, e questa è una buona cosa.

Lavoro con diversi lieviti, che aiutano a trattenere molta umidità nel pane. Questo lo rende più digeribile e lo mantiene umido per molti giorni. Questa è una caratteristica di qualità della cultura austriaca del pane: artigianalità e tempo. Spesso sento dire dai clienti più anziani che il sapore del mio pane ricorda quello della loro infanzia.

La sostenibilità ha un ruolo centrale nell'hefehaus. La mia certificazione come trasformatore biologico mi orienta verso il concetto di sostenibilità ecologica.

La sostenibilità economica si riflette nella filiera corta e, ove possibile, regionale. Con il mio modo di lavorare, voglio offrire posti di lavoro interessanti nel settore della panificazione, evitando in larga misura il lavoro notturno e puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Preparando gli impasti principali il giorno prima (e lasciandoli lievitare a lungo), per noi panettieri sono possibili orari di lavoro socialmente accettabili. Non solo: questo approccio è fondamentale anche per l'ottimo sapore e la buona digeribilità dei miei pani a lievitazione naturale.

Il mio partner Daniel è da anni un appassionato produttore di birra. Già nel Medioevo pane e birra venivano prodotti sotto lo stesso tetto, con l'aiuto dei lieviti selvaggi della birra e della pasta madre, allora misteriosi. Quando stavo progettando di aprire un panificio biologico, lui ha colto l'occasione per mettere a frutto le sue competenze di birraio part-time e ora più di quattro " birre biologiche", tutte rifermentate e non filtrate, stanno riscuotendo grande successo.

Difficile è relativo. Da un lato, credo che ci sia molto da recuperare per quanto riguarda l'immagine dei panettieri e degli altri mestieri qualificati. Per i fornai autonomi sussiste ancora il requisito di possedere un attestato di maestro artigiano, cosa che rende ancora più difficile avviare un'attività.

D'altra parte, all'inizio ho anche un po' romantizzato il mestiere del panettiere. Dopo aver lavorato per più di due anni come operaio non qualificato in una grande panetteria, aver superato l'esame di maestro panettiere e aver aperto la mia panetteria, posso dire che non cambierei questa professione con nessun'altra. Perché la produzione di prodotti da forno è estremamente gratificante e impegnativa non solo fisicamente ma anche mentalmente. Inoltre, il pane fresco porta con sé tante emozioni positive e gratitudine da parte dei clienti.

Maestra panettiera

Veronika Dörfler

Veronika Dörfler è una maestra panettiera e imprenditrice che nel 2023 ha colmato un'importante lacuna di approvvigionamento con la sua panetteria biologica hefehaus nella piazza principale di Feldkirchen.

Ha scoperto la sua passione per l'arte tradizionale della panificazione all'età di 30 anni e da allora utilizza solo ingredienti biologici, principalmente provenienti dalla regione.

Presta particolare attenzione alla lunga lievitazione dell'impasto, che conferisce ai suoi pani un aroma inconfondibile e un sapore intenso. La gamma di prodotti selezionati spazia da un'ampia varietà di pani a lievitazione naturale a piccoli prodotti da forno tradizionali come panini e baguette, fino a prelibatezze dolci come le girelle al cardamomo e cannella.

Opere d'arte su una pagnotta

Peverina carinziana

Acqua e nebbia

Laghi e montagne

Intervista con l'artista Katya Frei

La topografia della Carinzia è incredibilmente suggestiva e stratificata, con laghi, foreste e montagne spesso avvolti da una misteriosa nebbia che conferisce al paesaggio qualcosa di magico. Il modo in cui la nebbia può nascondere e rivelare le cose dona al territorio una qualità onirica. Quando appare, i paesaggi diventano più morbidi e le prospettive cambiano a ogni istante: lo trovo davvero bello.

Ho scelto questi tre motivi - la peverina carinziana, il lago e le montagne e l'acqua/nebbia - per simboleggiare la Carinzia perché catturano la topografia e lo spirito unici della regione.

La peverina carinziana, una pianta endemica dai fiori candidi che si trova solo qui, simboleggia un'ecologia profondamente radicata e specifica del luogo. La combinazione di laghi e montagne è un elemento caratteristico del paesaggio carinziano che si sposa armoniosamente sia con le bellezze naturali sia con la quotidianità delle persone che vivono qui. Infine il motivo dell'acqua, che può essere visto anche come nebbia, conferisce alla regione carinziana una qualità quasi mistica.

Sia l'arte sia il cibo richiedono creatività e abilità, combinando la tecnica con un tocco personale. Un piatto ben presentato può essere visivamente sorprendente come un dipinto, trasformando un pasto in qualcosa da ammirare ancor prima di assaggiarlo. L'arte e il cibo riflettono anche la cultura, la tradizione e l'identità attraverso lo stile e gli ingredienti.

È bello sapere che questo pezzo non durerà per sempre. È destinato a essere finito e poi lasciato andare.

Per incidere l'impasto crudo ho usato una combinazione di un coltello da pane e di un coltello da intaglio del legno. 

La sfida più grande è stata quella di mantenere i motivi chiaramente riconoscibili anche dopo la cottura, poiché l'impasto si espande e cambia forma nel forno. Lavorare con l'impasto crudo è complicato, ma adoro il momento di sorpresa quando il pane esce dal forno e vedo come i motivi sono cambiati durante la cottura. 

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria