Sensazione sulla punta della lingua
Omaggio ai cinque sapori #eatAUT
Ecco la selezione di cinque specialità che rappresentano i cinque sapori: ognuna è un capitolo di una storia ricca di aromi e sensualità.
"Zungenspitzengefühl" è una parola composta, traducibile con "sensazione sulla punta della lingua", che esprime la diversità culinaria della Bassa Austria. Ogni gusto racconta la sua storia, ogni parola invita a scoprire le specialità regionali con tutti i sensi: un omaggio estetico e poetico ai sapori.
"Regine degli ortaggi": così Stephanie e Johannes Theuringer chiamano i loro carciofi, che coltivano in Bassa Austria.
Un brindisi al gusto diverso
Formaggio di pecora e miele di bosco
"L'alta qualità è molto importante per noi, perché comunque non possiamo e non vogliamo produrre su larga scala" - Julius Schneidhofer
L'Althammerhof, di proprietà della famiglia Schneidhofer dal 1668, è situato in una posizione pittoresca nella regione di Semmering-Rax-Schneeberg.
A 850 metri sul livello del mare, offre una vista straordinaria sulle montagne circostanti ed è noto per le specialità a base di agnello, il formaggio di pecora e i premiati distillati, tra cui il SemmerGin. Il Mostheurige invita a gustare le prelibatezze regionali, mentre il negozio della fattoria offre una selezione di prodotti fatti in casa.
La famiglia Schneidhofer pratica un'agricoltura sostenibile, coltiva antiche varietà di frutta e gestisce diversi appartamenti che offrono rifugio e relax in mezzo alla natura.
Carciofo
"Regine degli ortaggi": così Stephanie e Johannes Theuringer chiamano i loro carciofi, che coltivano in Bassa Austria.
La storia della famiglia Theuringer di Raasdorf risale al XVIII secolo. Oggi, a distanza di molte generazioni, i fratelli Stephanie e Johannes coltivano un'area di circa 100 ettari e continuano la lunga tradizione di famiglia con un'attenzione particolare alle varietà di ortaggi rari.
Quello che era iniziato come un progetto di orto familiare con poche piante di carciofi si è sviluppato in una straordinaria specializzazione: ogni anno, su poco meno di 5 ettari crescono circa 20.000 piante di carciofo, che vengono raccolte a mano da fine luglio a metà ottobre. Si tratta di varietà adatte al clima locale e coltivate come annuali.
Con lo stesso entusiasmo, i Theuringer hanno portato nella regione di Marchfeld anche altri ortaggi mediterranei, come le cipolle rosse dolci e i piccoli peperoni verdi pimentos de padron, che si stanno sempre più affermando nella cucina regionale. Stephanie Theuringer è considerata una pioniera della coltivazione dei carciofi in Austria: l'azienda punta sulla massima qualità e freschezza attraverso un'attenta selezione delle varietà e il lavoro manuale.
Selvaggina e caviale di carpa
Il castello di Litschau è di proprietà della famiglia Seilern-Aspang da oltre 260 anni e unisce in un modo molto speciale i secoli di storia con i tesori naturali della regione.
Qui, nella città più settentrionale dell'Austria, la famiglia attribuisce particolare importanza alle abbondanti risorse di selvaggina e pesce della zona e le sfrutta in modo sostenibile: dal 2021, nel negozio della fattoria sono disponibili specialità preparate a mano di cervo, capriolo, cinghiale e pesce, oltre ad altri prodotti di provenienza locale.
Tra gli eventi salienti ci sono le danze culinarie annuali - la danza del cervo, la danza del pesce, la danza del cinghiale e presto anche la danza del cervo - oltre alla pesca del castello di Litschau, che pratica l'agricoltura naturale ed ecologica in circa 50 stagni.