La panetteria per matrimoni diventa pasticceria
Di generazione in generazione #eatAUT

Questa è sempre stata l'usanza: oltre alla torta nuziale si preparava anche una piccola pasticceria nuziale, di solito in forma di biscotti.

La pasticceria nuziale del Burgenland è una tradizione artigianale che si è sempre tramandata di generazione in generazione ed è viva ancora oggi.

Abbiamo chiesto ad Aloisia Bischof, nota ed esperta panettiera per matrimoni del Burgenland, di preparare tre creazioni tradizionali. La patissière del Burgenland Lena Zachs ha poi reinterpretato una di queste creazioni.

Il risultato è stato un dialogo culinario che mostra come la tradizione non sia una struttura rigida, ma un mestiere vivo che continua a evolversi con passione e creatività.

Informazioni
Panificio: Aloisia Mehlspeis & Kaffeestubn
Luogo:Badersdorf nel Burgenland
Concetto:panificio per matrimoni del Burgenland
Interessante:1 museo del matrimonio del Burgenland

"Un tempo si usava dire che la torta nuziale era parte della cerimonia nuziale tanto quanto le fedi", racconta Aloisia Bischof.

La pasticceria nuziale attraverso i secoli

Oggi cioccolato e burro sono ingredienti molto usati. Ma anche ingredienti più poveri come il farro e il farro monococco entrano di nuovo in tante ricette di biscotti. Il tempo è come una ruota: prima o poi tutto torna, sorride Aloisia.

Intervista con Aloisia Bischof

La tradizione delle torte nuziali esiste da secoli. Un tempo era consuetudine che la torta nuziale fosse parte della cerimonia tanto quanto le fedi.

Oltre al cibo offerto durante la cerimonia, gli invitati al matrimonio ricevevano sempre un "Bschoad-Binkerl", un pacchetto di dolci nuziali. Bisogna ricordare che spesso i parenti invitati si spostavano a piedi dalle città vicine e talvolta lontane, cosa che a volte richiedeva giorni. Gli invitati portavano a casa questi dolci e li mangiavano durante il viaggio.

Questa è sempre stata l'usanza: oltre alla torta nuziale, c'era anche una pasticceria nuziale, di solito sotto forma di biscotti.

Il Burgenland è una regione di confine, un tempo povera. Tuttavia, gli abitanti del Burgenland hanno sempre dato grande importanza al buon cibo e ai festeggiamenti.

Ai matrimoni si concedevano qualcosa che non potevano permettersi nella vita quotidiana e per cui dovevano risparmiare. Spesso le persone più povere lavoravano presso famiglie ricche, dove il cibo era migliore. E quando c'era qualcosa da festeggiare, tutti volevano vivere meglio e mangiare meglio. Questo è tipico del Burgenland, una consuetudine più radicata che altrove.

Sì, è la mia vita. Sono cresciuta con le torte nuziali fin da bambina. Perché era così: quando c'era un matrimonio, i dolci venivano preparati nella casa delle nozze. Le mogli e i parenti si riunivano e preparavano per gli invitati al matrimonio.

Mia madre era la cuoca del matrimonio e da bambina potevo dare una mano. Sono molto ottimista, perché i matrimoni sono una cosa positiva e lo è anche il cibo. Questo lavoro mi ha accompagnato fin dall'infanzia ed è diventato il lavoro dei miei sogni.

In passato la gente non aveva molto, soprattutto poco cioccolato. Un esempio sono gli Husarenkrapferl, che sanno meno di cioccolato. Nel corso del tempo, tuttavia, sono stati perfezionati e migliorati. La ricetta delle mezzelune alla vaniglia è rimasta invariata. Anche i Nussstangerl sono una ricetta di alta qualità (grazie alla presenza delle noci come ingrediente) che è sempre stata apprezzata. Abbiamo lasciato queste ricette classiche nella loro forma originale.

Sì, per esempio le noci: nella nostra regione ci sono molti alberi di noci, quindi qui si preparano molti dolci con questo ingrediente. Spesso usiamo anche la marmellata Uhudler, anch'essa proveniente da qui.

Panettiera per matrimoni

Aloisia Bischof

Aloisia Bischof è una rappresentante della panetteria per matrimoni del Burgenland. Nella sua panetteria e caffetteria di Badersdorf, conserva la tradizione dei dolci nuziali del Burgenland.

Ha iniziato ad appassionarsi all'arte della preparazione dei biscotti da bambina, mentre aiutava la madre e la zia (entrambe pasticcere per matrimoni) a preparare i dolci. Oggi la sua pasticceria produce oltre 60 dolci tradizionali realizzati con ingredienti di alta qualità.

Per mantenere viva la panetteria per matrimoni del Burgenland, nel 2015 ha anche fondato il primo "Burgenländische Hochzeitsmuseum", il museo nuziale del Burgenland che fornisce approfondimenti sulle usanze e sulla storia del suo mestiere. Aloisia Bischof è quindi un'importante custode della cultura e della tradizione del Burgenland.

La tradizione incontra una nuova interpretazione

Nussstangerl, Butterkrapfen e Wagenräder, dolci di un tempo reinterpretati:

Nussdiamanten

La maestra pasticcera Lena Zachs ha reinterpretato il classico Nussstangerl: una combinazione di noci e cioccolato, modellata in una forma sofisticata.

Ciambelle Uhudler "Schmer" vegane

Oggi, si tende a usare meno grasso, per questo è stata scelta una versione vegana. Il ripieno è una marmellata di Uhudler del Burgenland.

Wagenräder

La forma rotonda e la struttura delle Wagenräder (ruote di carro) sono state mantenute. Per ripieno si è scelta una marmellata fatta in casa di Ringlotten, susine verdi.

Intervista con Lena Zachs

Ho pensato a quali cose speciali volevo includere nella nuova versione. Poi mi sono concentrata sul "cuore" del progetto.

I Nussdiamanten, i diamanti di noce! Come per i Nussstangerl, le noci sono le protagoniste, ma la sottile copertura di cioccolato a forma di diamante conferisce loro una forma completamente diversa e squisita.

Sì, questi sono tra i motivi principali che mi hanno spinto a creare la mia attività. Ho sempre voluto lavorare esclusivamente con prodotti di alta qualità e il più possibile sostenibili. Certo, spesso questo comporta uno sforzo maggiore, ma io voglio offrire prodotti che non siano solo gustosi e visivamente attraenti, ma anche regionali, stagionali e sostenibili.

Molto vario. A volte fruttato, a volte cioccolatoso. A volte molto cremoso, a volte senza panna. Fortunatamente, i sapori sono così vari che non mi annoio mai quando cucino.

Per me la pasticceria francese è molto più varia. Un dessert è sempre ben studiato e ogni componente è importante per il sapore e la consistenza. A Parigi, inoltre, ci sono spesso grandi "eventi" o concorsi in cui i pasticceri presentano le loro nuove creazioni: c'è sempre qualcosa di nuovo.

Al contrario, ho la sensazione che la pasticceria austriaca spesso (non sempre!) si basi sul classico "ma noi l'abbiamo sempre fatto così".

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria