Prodotti dai sapori diversi
Lavorati dai migliori chef #eatAUT
L'Austria è un Paese ricco di originali culinari: dai prodotti regionali, come i pesci che nuotano nell'acqua purissima di sorgente, ai microgreens dai grandi sapori. Ingredienti che i produttori e i migliori chef lavorano con amore e passione.
Il mondo del gusto dell'Austria ha mille sfaccettature, ma il suo elemento più importante è la sua natura spettacolare. Dalle Alpi alle fitte foreste, dai laghi scintillanti ai vigneti sulle dolci colline: la diversità del paesaggio caratterizza i prodotti e i piatti austriaci.
Amicizie culinarie nel Salisburghese
Amicizia con la Valle di Bluntau
"Se la Bluntautal fosse un sapore, sarebbe il sapore assoluto di un salmerino di Bluntau che ha vissuto una vita felice nelle acque cristalline del Torrener Ache"
Andreas Döllerer è considerato uno degli chef più influenti dell'Austria ed è stato premiato con 5 cappelli da Gault&Millau nel novembre 2023. Pioniere della moderna "cucina alpina", ha stabilito nuovi standard con la sua "Alpine Cuisine": piatti che combinano ingredienti regionali e ricette tradizionali con creatività e tecniche moderne. La sua cucina non riflette solo la sua maestria, ma anche la sua stretta collaborazione con i produttori locali.
Questa filosofia lo rende un pluripremiato "Chef dell'anno" e un pioniere della cucina orientata al futuro. Insieme alla sua famiglia, gestisce il ristorante Döllerer a Golling e la Döllerer Weinhaus a Kuchl, che coniugano un'ampia offerta culinaria, enologica e alberghiera.
Uno sguardo nuovo ai prodotti della foresta
Microgreens Profarms Engelberg della Bassa Austria
3 domande sui microgreens a Martina e Hannes Preitfellner
Microgreens - macro gusto
Theresia Palmetzhofer è una delle cuoche più innovative dell'Austria. Da quando a metà del 2010 ha rilevato la "Gasthaus zur Palme" di Neuhofen an der Ybbs ha trasformato il ristorante in una vetrina della cucina regionale. La sua base è l'artigianato tradizionale, appreso dalla madre, combinato con elementi creativi e sperimentali.
In precedenza ha fatto esperienza in ristoranti di alto livello come l'aoc di Copenhagen, l'Arzak di San Sebastián in Spagna e con Konstantin Filippou a Vienna.
Ha ricevuto numerosi premi per i suoi successi, tra cui tre cappelli nella guida Gault&Millau 2024 e come "Chef donna dell'anno" al Rolling Pin Award 2023. Palmetzhofer è una delle 100 migliori chef in Austria e sta plasmando la scena gastronomica locale con la sua cucina moderna e di ispirazione regionale.
Zero rifiuti e verdure nel Vorarlberg
3 domande a Simon su rifiuti zero e verdure
Verdure del Vetterhof
Simon Vetter ha girato il mondo, ha studiato al Boku di Vienna e dal 2016 è la testa e il cuore del Vetterhof e dei suoi 20 dipendenti a Lustenau. Quasi ogni giorno gli vengono nuove idee e lavora costantemente per migliorare ciò che già esiste.
L'obiettivo del Vetterhof è coltivare la gamma più ampia e diversificata possibile e sfruttare al meglio la varietà dell'offerta durante tutto l'anno. La posizione nella valle del Reno del Vorarlberg offre condizioni speciali: alcune colture crescono in modo eccellente, altre meno. Rispetto al Marchfeld, in Bassa Austria, ci sono differenze evidenti, che rendono la coltivazione e l'approccio stimolanti e impegnativi.