Claudia Kogler
Taglieri che rappresentano il mondo. #mangiaAUT
La traduzione letterale di Brettljause è “spuntino su tagliere”. Indica una delle specialità più care agli austriaci, parte della normale routine quotidiana. Ma in Tirolo si trasforma in un bene culturale, un rito particolarmente radicato, la Marend.
Claudia Kogler, nota come Die Wilderin dal nome della sua locanda, fa un ulteriore passo avanti. Dimostra con quattro creative varianti di Brettljause tirolese che la merenda può essere molto più di un semplice "spuntino sul tagliere".
Nel suo ristorante di Innsbruck, che è ormai un punto fermo della gastronomia austriaca, Claudia prende alla lettera la regionalità e la utilizza per creare piatti creativi, semplici ma sempre molto speciali.
Ecco come Claudia racconta le sue personali interpretazioni della Marend.
I prodotti preferiti di Claudia per una merenda tirolese
Brettljause tirolese: variante 1
Pelare una carota, scartare il verde e usare solo il "bel" torsolo? Certo che no!
I coltivatori di ortaggi - Biohof Franzeler ad Absam, Sinngemüse a Oberhofen e Biohof Lumperer a Fritzens - ci forniscono carote così belle, dalla famosa carota arancione alla varietà quasi dimenticata di carote antiche, che la creatività e la maestria del nostro personale di cucina si aprono alla varietà croccante. Nella Marend tante proposte: dalla tartare vegetariana, al pesto verde di carote e al carpaccio colorato, fino alla morbida crema e al burro liscio per la brioche alle carote.
Brettljause tirolese: variante 2
Se facciamo macellare un animale per noi, abbiamo la responsabilità di usare tutto quello che può essere utilizzato. Soprattutto perché questo modo espande quasi all'infinito i nostri orizzonti culinari.
Per il Marend abbiamo utilizzato agnelli bianchi di montagna della famiglia Knoflach di Mils, un meraviglioso allevamento di pecore con un proprio macello. Scegliamo soprattutto tagli di carne meno popolari: il cervello cotto come una pralina di agnello, la lingua marinata come carpaccio, il dorso marinato, le ossa del midollo arrostite per avere un semplice piacere umami, una tartare condita in modo puristico e una gelatina vecchio stile.
Brettljause tirolese: variante 3
I maiali che riceviamo dai nostri allevatori sono animali davvero belli e grassi. Di conseguenza, abbiamo abbastanza grasso, guanciale e simili da lavorare.
Lo mettiamo in salamoia e quindi abbiamo sempre un bel lardo fatto in casa da cucinare e gustare.
E fortunatamente sulle Alpi c'è formaggio più che a sufficienza. Aggiungete il pane a lievitazione naturale della Brotschmiede di Hall e del panificio di Moschen ed ecco la perfezione.
Brettljause tirolese: variante 4
Un tubero dalle tante varietà. In realtà un ortaggio semplice, spesso usato in modo troppo semplice.
Partendo da questo ingrediente, grazie alla maestria del nostro delizioso team di cucina e a tutta la loro dedizione, abilità e creatività, è possibile creare una panoramica culinaria davvero impressionante. Sul tagliere arrivano ravioli di sedano rapa, insalata di sedano rapa, crema di sedano rapa, sedano rapa brasato, chips di sedano rapa, cime di sedano rapa.