Mühlviertel
Altopiani granitici, boschi incantati, tradizione brassicola e autentici momenti di gusto

Tra altipiani granitici e dolci colline, il Mühlviertel conquista con natura intatta, agricoltura sostenibile e birrifici tradizionali: una terra autentica.

Tra il Danubio a sud e la Selva Boema a nord si estende il Mühlviertel, una regione dell’Alta Austria profondamente legata alle proprie radici. I due fiumi che le danno il nome, il Grande e il Piccolo Mühl – entrambi affluenti del Danubio – attraversano con vigore il paesaggio, modellando valli fluviali e gole profonde che regalano scorci mozzafiato.

Ma il fascino del Mühlviertel non si limita alla natura: questa terra è celebre anche per le sue aziende artigianali storiche, le zone montane d’altura e le tipiche fattorie in granito, costruite con pietre bianche e grigie macchiate dal tempo. A completare questo quadro pittoresco, si trovano maestose fortezze, castelli ricchi di storia, dolci colline e prati estivi che esplodono in un verde intenso.

Info veloci sul Mühlviertel
Posizione:Altopiano granitico nell'Alta Austria settentrionale
Gemma nascosta:Gotikstraße
Parco naturale:Parco naturale Mühlviertel
Monte più alto:Plöckenstein (1.379 m)
Luogo energetico:Hochmoor Bayrische Au

Niederösterreich-CARD

Ingresso gratuito a circa 350 mete escursionistiche in tutta la Bassa Austria.

Il Mühlviertel in tutte le prospettive

Top highlights

Attrazioni in Alta Austria: tecnologie futuristiche ed esperienze nella natura

Artigianato tradizionale

Stampa blu e tessitura del Mühlviertel

Da secoli nel Mühlviertel si pratica l'artigianato con grande cura. Chi è interessato all'industria tessile del Mühlviertel dovrebbe visitare il Centro Tessile di Haslach, un'area industriale storica con un museo e un centro di produzione e formazione.

Famosa è la stampa blu del Mühlviertel su tessuti di lino, che vengono tinti di blu in tinozze e poi stampati con motivi. La ricetta di questo processo è un segreto della famiglia Wagner, l'unica a mantenere questa tradizione. La stampa blu è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio culturale immateriale.

Mangiare e bere in Alta Austria: assaporate la vera cucina dei ristoranti

Alloggi unici

Sostenibilità nelle tradizioni

Artigianato e tradizioni

La cura delle usanze e delle tradizioni in Austria è strettamente legata alla sostenibilità. Tradizioni come la transumanza, le feste popolari e l'artigianato regionale testimoniano un profondo rispetto per la natura e le risorse. Queste usanze promuovono la comprensione e l'apprezzamento della flora e della fauna locali, nonché la consapevolezza ambientale.

Ma le usanze e le tradizioni rafforzano anche la sostenibilità sociale: feste tradizionali come l'alzata dell'albero di maggio, le feste pasquali o le usanze natalizie rafforzano il senso di comunità e l'impegno comune per la cura della regione. Il patrimonio culturale immateriale onora i rituali tradizionali, le usanze e l'artigianato che vengono tramandati di generazione in generazione. Chi, in qualità di ospite, vive queste tradizioni, si immerge nella cultura e nello stile di vita austriaci, rafforzando a sua volta l'identità locale.

FAQs

Il Mühlviertel è noto per la sua natura tra altipiani granitici, prati e boschi. Particolarmente degni di nota sono:

  • Paesaggio granitico: la regione è caratterizzata dal granito ed è nota per le sue imponenti rocce, le cave e la caratteristica architettura in pietra a vista.

  • Escursionismo e ciclismo: con numerosi sentieri escursionistici e piste ciclabili, tra cui il Johannesweg e il Parco Naturale del Mühlviertel, il Mühlviertel è la regione ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta.

  • Cultura e storia: la Strada gotica e i numerosi edifici storici rendono il Mühlviertel attraente anche per gli appassionati di cultura.

  • Esperienze naturali versatili: dal Plöckenstein, la vetta più alta, alla torbiera alta Bayrische Au, il Mühlviertel offre sia relax che avventura in una natura meravigliosa.

  • Tradizione, usanze e cultura della birra: la regione è profondamente radicata nelle tradizioni, che si possono percepire nelle feste locali, nell'artigianato e nello stile di vita rurale. Numerose birrerie si sono stabilite nel Mühlviertel.

Nel Mühlviertel c'è molto da scoprire:

  • escursioni a piedi e in bicicletta lungo il Cammino di San Giovanni o esplorare i 200 chilometri di sentieri escursionistici nel Parco Naturale del Mühlviertel. Il Plöckenstein, con i suoi 1.379 metri la vetta più alta, offre panorami grandiosi.

  • La Gotikstraße conduce a edifici storici come la Liebfrauenkirche a Freistadt. Particolarmente impressionante è il paesaggio granitico con le caratteristiche costruzioni in pietra.

  • Per le famiglie ci sono numerose attività, dai parchi avventura ai laboratori di erbe aromatiche. Chi cerca la pace, troverà luoghi di forza come la torbiera alta Bayrische Au. Il Mühlviertel unisce natura, cultura e tradizione e offre avventure sportive e esperienze rilassanti.

  • L'intera regione del Mühlviertel è nota per la sua spiccata tradizione birraria e ospita una moltitudine di birrifici che attendono con impazienza i visitatori.

Regione della Selva Boema

La Selva Boema in Alta Austria entusiasma con la sua natura e le numerose attività per il tempo libero come l'escursionismo, il ciclismo e gli sport invernali. La regione offre luoghi tranquilli, panorami impressionanti e numerose attrazioni culturali per il relax e l'avventura.

Malga Mühlviertler Freistadt

La regione offre una vasta gamma di attività per il tempo libero: la visita di castelli e fortezze storiche, la partecipazione a percorsi di golf e tiro con l'arco, escursioni con lama e alpaca o gite in carrozza nel paesaggio idilliaco.

Altopiano del Mühlviertel

Nella regione si sviluppa una natura affascinante con dolci colline, boschi e imponenti formazioni granitiche. Il Natur.Schau.Platz. unisce natura, piacere, cultura e attività: escursioni, ciclismo, sport invernali, cucina regionale e artigianato autentico.

Potrebbe interessarti anche questo

Scopri il meglio dell'Austria