Wienerwald, il bosco viennese
Escursionismo, mountain bike, cultura delle Heurige, regione termale
La Foresta Viennese, la più grande area boschiva di latifoglie d’Europa, è un parco della biosfera UNESCO, una regione termale e un’oasi di Heuriger accoglienti. Questo polmone verde segna il confine tra Vienna e la Bassa Austria, portando la natura alle porte della città. Qui, sostenibilità e sviluppo si incontrano in un paesaggio protetto, l’unico parco della biosfera in Europa così vicino a una metropoli. Amata dai viennesi, è un’area di svago ideale.
Tra sentieri escursionistici e 1.250 km di percorsi per mountain bike, la Foresta Viennese è perfetta per chi ama la natura. Gli Heuriger, celebri per i loro buffet e vini pregiati, incarnano la tradizione enogastronomica locale. E per un viaggio nella storia, la magnifica abbazia di Klosterneuburg offre uno sguardo sul ricco passato della regione.
Ingresso gratuito a circa 350 mete escursionistiche in tutta la Bassa Austria.
Il Wienerwald in tutte le prospettive
Top highlights
Cucina raffinata, vini pregiati
La Bassa Austria è un autentico tesoro culinario, dove il piacere della tavola è un elemento essenziale. Qui nascono prodotti d’eccellenza, valorizzati da una cucina che affonda le radici nel territorio. Nel Waldviertel, la foresta regala funghi, erbe aromatiche e selvaggina, mentre intorno a Klosterneuburg e nella regione termale prosperano vitigni pregiati come il Rotgipfler e lo Zierfandler.
La cultura della locanda ha un ruolo centrale: dalle osterie di paese ai ristoranti stellati, circa 200 locali insigniti del riconoscimento “Locanda con cultura della locanda” custodiscono le tradizioni, reinterpretano i piatti e utilizzano ingredienti locali. Un perfetto equilibrio tra ricette autentiche, creatività e un nuovo modo di vivere la gastronomia
Arte e cultura in Bassa Austria, immersi tra monasteri, abbazie, castelli e valli fluviali
Gastronomia in Bassa Austria: tra il Danubio, i boschi e i vigneti cresce la varietà
Proteggere la natura e biodiversità
La Foresta Viennese è molto più di un’area ricreativa: come parco della biosfera UNESCO, rappresenta un perfetto equilibrio tra conservazione della natura e uso sostenibile. Questo paesaggio culturale unico ospita specie animali e vegetali rare, mentre l’agricoltura e la silvicoltura tradizionali vengono portate avanti con cura.
Le antiche foreste di faggi assorbono CO₂, i prati ricchi di biodiversità offrono habitat per gli insetti e le acque naturali contribuiscono a regolare il clima. La ricerca e l’educazione ambientale aiutano a comprendere questo fragile ecosistema. Il Parco della Biosfera della Foresta Viennese dimostra che natura e presenza umana possono coesistere in armonia, per un futuro sostenibile.