Heurige e Buschenschänken al lago Neusiedler See
Il lago di Neusiedl, con le sue acque poco profonde e leggermente salate, è uno dei rari laghi steppici d’Europa, il più grande dell’Austria e un prezioso patrimonio mondiale dell’UNESCO. Circondato da una vasta cintura di canneti, ospita una straordinaria varietà di flora e fauna, attirando gli amanti della natura in cerca di paesaggi incontaminati.
L’orizzonte aperto e le distese pianeggianti regalano una sensazione di serenità e rigenerazione, amplificata dai sapori autentici delle specialità regionali e dai rinomati vini locali. Nei tradizionali e moderni Heurigen e Buschenschänken che costellano la zona, l’esperienza gastronomica diventa un viaggio nel cuore della cultura vinicola austriaca. Ed è proprio di loro che parleremo qui. È tutto pronto per scoprirli!
Le tre regioni vinicole intorno al lago di Neusiedl
Il lago di Neusiedl gode di un clima caldo e soleggiato, perfetto per la produzione di vini di eccellenza, sia bianchi che rossi. La varietà dei terreni che lo circondano contribuisce alla straordinaria qualità e complessità dei vini della regione.
A nord del lago, su suoli argillosi, sabbiosi e sassosi, prospera il Zweigelt, con il suo profilo fruttato e speziato. Qui trovano spazio anche altri vitigni rossi di carattere, come Blaufränkisch, St. Laurent, Pinot Nero e Merlot, che beneficiano delle condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio la loro intensità aromatica. Sulle pendici dei monti Leithagebirge, a ovest del lago, i vigneti più antichi regalano invece straordinari vini bianchi dalla spiccata mineralità, tra cui Grüner Veltliner, Pinot Bianco, Chardonnay e Neuburger.
A completare questo panorama enologico d’eccellenza c’è il Ruster Ausbruch, un vino dolce di altissima qualità, vero tesoro della tradizione vinicola locale.
Perché Ausbruch? In tedesco, il termine Ausbruch si riferisce ai vini dolci ottenuti da uve colpite dalla muffa nobile (Botrytis cinerea), un fungo che favorisce la concentrazione degli zuccheri sottraendo acqua agli acini, facendoli appassire come l’uva passa. Il nome deriva dal processo di selezione manuale degli acini, che vengono letteralmente “strappati” (ausbrechen) dai grappoli per garantire la massima qualità del vino. Questo metodo tradizionale dona al Ruster Ausbruch la sua straordinaria complessità aromatica e il suo inconfondibile carattere.
Selezione di Heurige e Buschenschänken
Parco Nazionale Neusiedler See-Seewinkel
I paesaggi del Parco Nazionale Neusiedler See-Seewinkel offrono un affascinante contrasto con le regioni montuose per cui l’Austria è famosa.
Qui la pianura pannonica si estende piatta e sconfinata, con un mosaico di ecosistemi unici: zone umide, pascoli, canneti, praterie aride, steppe sabbiose e terreni salini si intrecciano come tessere di un puzzle, creando un habitat straordinario per centinaia di specie di uccelli e maestosi animali come i bovini grigi ungheresi e i cavalli selvaggi.
Ma questa regione non è solo un paradiso naturale: è anche una terra di antiche tradizioni, modellata dall’uomo nel corso dei secoli. Il vino, in particolare, ha qui un ruolo centrale, rendendo il Neusiedler See non solo un’oasi per la biodiversità, ma anche un’iconica destinazione vinicola.
Natura selvaggia: nelle zone di conservazione del parco naturale, aree protette prive di intervento umano, trovano rifugio rare razze domestiche a rischio di estinzione. Tra queste, i maestosi bufali d’acqua, i robusti bovini grigi ungheresi e i particolari asini bianchi, noti anche come asini barocchi.