Heurige e Buschenschänken al lago Neusiedler See

Heurige e Buschenschänken sono tradizionali locali austriaci dove i viticoltori servono il vino di propria produzione, accompagnato da specialità regionali.

Il lago di Neusiedl, con le sue acque poco profonde e leggermente salate, è uno dei rari laghi steppici d’Europa, il più grande dell’Austria e un prezioso patrimonio mondiale dell’UNESCO. Circondato da una vasta cintura di canneti, ospita una straordinaria varietà di flora e fauna, attirando gli amanti della natura in cerca di paesaggi incontaminati.

L’orizzonte aperto e le distese pianeggianti regalano una sensazione di serenità e rigenerazione, amplificata dai sapori autentici delle specialità regionali e dai rinomati vini locali. Nei tradizionali e moderni Heurigen e Buschenschänken che costellano la zona, l’esperienza gastronomica diventa un viaggio nel cuore della cultura vinicola austriaca. Ed è proprio di loro che parleremo qui. È tutto pronto per scoprirli!

Neusiedlersee DAC, Ruster Ausbruch DAC und Leithaberg DAC

Le tre regioni vinicole intorno al lago di Neusiedl

Il lago di Neusiedl gode di un clima caldo e soleggiato, perfetto per la produzione di vini di eccellenza, sia bianchi che rossi. La varietà dei terreni che lo circondano contribuisce alla straordinaria qualità e complessità dei vini della regione.

A nord del lago, su suoli argillosi, sabbiosi e sassosi, prospera il Zweigelt, con il suo profilo fruttato e speziato. Qui trovano spazio anche altri vitigni rossi di carattere, come Blaufränkisch, St. Laurent, Pinot Nero e Merlot, che beneficiano delle condizioni pedoclimatiche ideali per esprimere al meglio la loro intensità aromatica. Sulle pendici dei monti Leithagebirge, a ovest del lago, i vigneti più antichi regalano invece straordinari vini bianchi dalla spiccata mineralità, tra cui Grüner Veltliner, Pinot Bianco, Chardonnay e Neuburger.

A completare questo panorama enologico d’eccellenza c’è il Ruster Ausbruch, un vino dolce di altissima qualità, vero tesoro della tradizione vinicola locale.

Perché Ausbruch? In tedesco, il termine Ausbruch si riferisce ai vini dolci ottenuti da uve colpite dalla muffa nobile (Botrytis cinerea), un fungo che favorisce la concentrazione degli zuccheri sottraendo acqua agli acini, facendoli appassire come l’uva passa. Il nome deriva dal processo di selezione manuale degli acini, che vengono letteralmente “strappati” (ausbrechen) dai grappoli per garantire la massima qualità del vino. Questo metodo tradizionale dona al Ruster Ausbruch la sua straordinaria complessità aromatica e il suo inconfondibile carattere.

Zone vinicole Burgenland del nord

Selezione di Heurige e Buschenschänken

Il lago di Neusiedl vanta alcune incantevoli località, come Rust, Mörbisch, St. Margarethen e Neusiedl, dove la gastronomia gioca un ruolo di primo piano.

Gut Oggau ad Oggau

"Miglior Heuriger del Burgenland 2024" (Falstaff): i vini biologici della famiglia Tscheppe-Eselböck si accompagnano a raffinate specialità regionali arricchite da tocchi internazionali. Un’atmosfera semplicemente impeccabile!

Buschenschank Schandl a Rust

Nel cuore del centro storico di Rust, tutelato come patrimonio architettonico, si possono gustare piatti stagionali autentici, come il minestrone pannonico, abbinati a eccellenti vini locali. Consiglio: provate il Furmint. Splendido cortile!

Rebhof Sommer a Mörbisch

Un piccolo ma raffinato menu con deliziose specialità del Burgenland, accompagnate dai vini della casa, che nel suggestivo cortile interno acquistano un sapore ancora più speciale.

Genusslaube a Jois

Qui si gustano specialità regionali biologiche e non convenzionali, dal muflone dei monti Leithagebirge al formaggio di capra fresco, senza dimenticare deliziosi assaggi in barattolo e opzioni vegane.

Cantina Preschitz a Neusiedl

Classici da Buschenschank, come i celebri Nationalpark-Würstel, piatti stagionali a base di erbe selvatiche e raffinate specialità vegane, il tutto curato da un’esperta erborista. Un’esperienza varia e sorprendente!

Cantina Eberherr a St. Margarethen

I vini provengono dalla tenuta di famiglia, mentre i piatti freddi combinano tradizione e creatività: dalla Blunzn al mousse di salmone, dalla Presswurst alla crema di mandorle e porro. Il tutto da gustare in un incantevole cortile interno!

Cantina Sloboda a Podersdorf

Atmosfera da beach bar a due passi dal lago: i piatti sono tradizionali, mentre i vini sorprendono con proposte anche sperimentali, come il "Wellentänzer". Da provare il "Kostquartett", un’esperienza degustativa che unisce sapori e mondo vinicolo.

Cantina Haider a Podersdorf

I vini di produzione propria, giunti alla terza generazione, si accompagnano a deliziose specialità fredde: taglieri misti, creme spalmabili e dolci tipici, il tutto servito in un incantevole cortile interno.

Cantina zur Dankbarkeit a Podersdorf

Nel suggestivo cortile interno, nascosto dietro lo storico Gasthaus, si gustano specialità come maiale Mangalitza, manzo della steppa e deliziosi sottaceti artigianali. I vini, sempre eccellenti, includono proposte raffinate come il Pinot Grigio.

Buschenschank Gowerl-Haus ad Illmitz

Vino e maiale: il pregiato maiale Mangalitza di allevamento proprio viene lavorato con maestria in diverse varianti, tra cui l’autentico Illmitzer Leberkäse, insieme ad altre specialità regionali.

Cantina Guttmann a Weiden am See

Il fresco giardino ombreggiato, arricchito da oleandri, aranci e agrumi, è incantevole proprio come lo si immagina. I piatti dell’Heuriger seguono la stagionalità e rispecchiano le tradizioni regionali, così come i vini selezionati.

Lehner's BioBuschenSchank zum Rebstöckl a Gols

Dal formaggio di pecora al Lardo-Schmalzbrot, qui si gustano piatti preparati ogni giorno con ingredienti freschi da agricoltura biologica, con un’ampia scelta di opzioni vegetariane e vegane. Un luogo perfetto per rilassarsi e rallentare i ritmi!

Paradiso per gli uccelli e terra di vini

Parco Nazionale Neusiedler See-Seewinkel

I paesaggi del Parco Nazionale Neusiedler See-Seewinkel offrono un affascinante contrasto con le regioni montuose per cui l’Austria è famosa.

Qui la pianura pannonica si estende piatta e sconfinata, con un mosaico di ecosistemi unici: zone umide, pascoli, canneti, praterie aride, steppe sabbiose e terreni salini si intrecciano come tessere di un puzzle, creando un habitat straordinario per centinaia di specie di uccelli e maestosi animali come i bovini grigi ungheresi e i cavalli selvaggi.

Ma questa regione non è solo un paradiso naturale: è anche una terra di antiche tradizioni, modellata dall’uomo nel corso dei secoli. Il vino, in particolare, ha qui un ruolo centrale, rendendo il Neusiedler See non solo un’oasi per la biodiversità, ma anche un’iconica destinazione vinicola.

Natura selvaggia: nelle zone di conservazione del parco naturale, aree protette prive di intervento umano, trovano rifugio rare razze domestiche a rischio di estinzione. Tra queste, i maestosi bufali d’acqua, i robusti bovini grigi ungheresi e i particolari asini bianchi, noti anche come asini barocchi.

Parco Neusiedler See-Seewinkel

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria