Opera di Stato di Vienna
Un luogo dove la musica fa la storia

L'Opera di Stato di Vienna unisce tradizione e innovazione, con spettacoli unici, una magnifica architettura e il leggendario Ballo dell'Opera di Vienna.

La storia della Wiener Staatsoper

L'Opera di Stato di Vienna, nota anche come "La prima casa sul Ring", è più di un semplice teatro d'opera: è il fulcro dell'identità culturale della città. La sua imponente architettura neorinascimentale e gli spettacoli di fama mondiale ne fanno una calamita per gli appassionati di arte e cultura.La storia dell'Opera di Stato è strettamente legata al passato imperiale di Vienna. Il primo edificio dell'opera fu costruito nell'area di Hofburg già nel 1629 e fu utilizzato dagli Asburgo come teatro d'opera di corte. L'imperatore Giuseppe II, grande mecenate e appassionato di Mozart, ebbe un'influenza decisiva sulla cultura operistica. Con l'inaugurazione cerimoniale dell'attuale edificio nel 1869, il Don Giovanni di Mozart fu eseguito davanti all'imperatore Francesco Giuseppe e all'imperatrice Imperatrice Elisabetta, così l'opera divenne finalmente uno dei punti di riferimento di Vienna. L'Opera rimase un "teatro di corte imperiale" fino al 1918, quando iniziò un nuovo capitolo della sua storia con la fine della monarchia.

L'Opera di Stato raggiunse il suo apice artistico sotto la direzione di Gustav Mahler. Mahler rivoluzionò il teatro con le sue produzioni visionarie e stabilì nuovi standard nell'interpretazione musicale. Opere come l'Anello dei Nibelunghi di Wagner trovarono qui un pubblico che apprezzava la forza innovativa del teatro. Gli anni dal 1919 al 1924, quando Richard Strauss era al timone del teatro d'opera insieme a Franz Schalk, furono un altro periodo d'oro dell'Opera di Vienna.

Tuttavia, l'Opera di Stato visse anche tempi bui. Durante l'era nazista, gli artisti furono perseguitati, gli spettacoli furono vietati e dal settembre 1944 il teatro dell'opera fu chiuso come tutti i teatri del Reich tedesco. I bombardamenti del marzo 1945 distrussero gran parte dell'edificio, compresa la sala del palcoscenico e i preziosi oggetti di scena con 150.000 costumi. La ricostruzione e la riapertura con il Fidelio di Beethoven il 5 novembre 1955 simboleggiarono l'alba di una nuova era.

L'Opera di Stato di Vienna: cultura e spettacoli

Oggi l'Opera di Stato di Vienna delizia il pubblico con uno dei repertori più ampi al mondo e oltre 200 spettacoli all'anno. Allo stesso tempo, è un luogo che interpreta la tradizione in modo moderno, ad esempio con eventi come Opera Live on the Square, dove la cultura è gratuita e accessibile a tutti. L'affascinante Ballo dell'Opera completa il quadro e mostra come questa istituzione combini tradizione e modernità.

L'Opera di Stato di Vienna non è solo un luogo di musica e arte, ma anche un simbolo di gioia di vivere, fascino e cosmopolitismo: un luogo in cui il passato imperiale di Vienna rimane vivo e allo stesso tempo viene lanciato uno sguardo stimolante verso il futuro.

Informazioni sull'Opera di Stato di Vienna
Architetti:August Sicard von Sicardsburg e Eduard van der Nüll
Inizio della costruzione:1861
Stile architettonico:Neorinascimentale
Inaugurazione:25. Maggio 1869
Posti totali:2.284 posti a sedere
Dimensioni del palco principale:Superficie di circa 670 metri quadrati

Opera in diretta sulla piazza opera gratuita su uno schermo LED di 50 m² in Herbert von Karajan Platz, proprio accanto al Teatro dell'Opera. Oltre 80 trasmissioni in diretta rendono la cultura accessibile a tutti!

L'Opera di Vienna

La diversità dell'Opera di Stato di Vienna

Un'esperienza per tutti

Un'opera piena di possibilità

L'Opera di Stato di Vienna è un teatro versatile che non presenta solo opere classiche.

Il Balletto di Stato di Vienna uno dei principali ensemble europei, delizia il pubblico con serate di balletto classico e coreografie innovative che combinano tradizione e modernità in modo unico. Il balletto affascina regolarmente gli amanti della danza di tutto il mondo.

Anche gli appassionati di jazz hanno pane per i loro denti: In estate, l'Opera di Stato si trasforma nel Jazz Fest Vienna vienna diventa un palcoscenico per leggende della musica come Keith Jarrett ed Eric Clapton. Lo storico teatro dell'opera diventa uno scenario unico, rendendo il festival uno dei tre eventi jazz più importanti al mondo.

Produzioni come l'Anello dei Nibelunghi di Wagner per bambini o Pinocchio rendono accessibili i classici dell'opera in modo creativo. La Scuola dell'Opera offre ai giovani talenti la possibilità di partecipare a produzioni internazionali. Opere per bambini laboratori e programmi come NEST permettono ai bambini di immergersi nel mondo dell'opera, promuovendo così una comprensione giocosa della musica e del teatro.

Questa combinazione unica di tradizione e diversità fa dell'Opera di Stato di Vienna un centro internazionale delle arti che ispira le generazioni.

Ballo dell'Opera di Vienna
Il ballo dell'Opera di Vienna

Una volta all’anno, l’Opera di Stato di Vienna si trasforma nella sala da ballo più glamour del mondo per ospitare il celebre Ballo dell’Opera di Vienna. Questo evento unico, che si tiene l’ultimo giovedì prima del Mercoledì delle Ceneri, combina eleganza, cultura e gioia di vivere, attirando ospiti da ogni angolo del pianeta per una notte di pura magia.

In poche ore, il teatro viene trasformato in una straordinaria sala da ballo grazie al lavoro di centinaia di macchinisti. La serata si apre con la spettacolare cerimonia inaugurale di 144 coppie di debuttanti, un’espressione sublime della tradizione viennese, accompagnata dalle melodie incantevoli del valzer e coreografie impeccabili. Il culmine della notte è la quadriglia di mezzanotte, un momento pieno di energia e divertimento in cui tutti gli ospiti possono unirsi alla danza.

Il Ballo accoglie personalità di spicco del mondo della cultura, della politica, dell’economia e della scienza, sottolineandone l’importanza come evento sociale di rilievo internazionale. Dietro il glamour, un team altamente professionale cura ogni dettaglio, dalla tecnologia al guardaroba, per garantire un’esperienza perfetta. Il Ballo dell’Opera di Vienna è molto più di un evento: è un omaggio al patrimonio culturale viennese, che continua a incantare il mondo con il suo fascino senza tempo.

Il frac giusto per tutti

Dress code per il Ballo dell'Opera

Quando si parla di stile e raffinatezza al Ballo dell’Opera di Vienna, Lambert Hofer Junior è uno dei nomi di riferimento. Nel suo atelier, già alla fine dell’estate, arrivano le prime richieste di frac per uno degli eventi più glamour della stagione. Al culmine del carnevale viennese, l’atelier di Müllnergasse è animato quanto la pista da ballo del Teatro dell’Opera poco prima della leggendaria quadriglia di mezzanotte.

“La cultura del ballo viennese è unica”, spiega Olga Hofer, che per anni ha gestito con passione l’attività di noleggio di frac e costumi. A Vienna, il dress code è una questione di rigore: mentre in Germania è accettabile partecipare a un ballo in abito nero, nella capitale austriaca il frac è la scelta imprescindibile per un uomo che voglia rispettare l’etichetta.

Al Ballo dell’Opera, ogni dettaglio dell’abbigliamento segue regole precise. Le signore indossano esclusivamente abiti da sera lunghi fino al pavimento, accompagnati da scarpe chiuse eleganti e un’acconciatura sofisticata. I signori devono sfoggiare un frac con papillon bianco, scarpe di vernice o décolleté da uomo e rigorosamente bretelle (vietate le cinture). Non è consentito indossare un orologio da polso, ma è gradito un raffinato orologio da tasca.

Grazie all’impeccabile lavoro dei sarti dell’atelier Hofer, gli ospiti dei grandi eventi viennesi – dall’Opera al Palazzo Hofburg, fino al Musikverein – brillano per stile e portamento, incarnando l’essenza dell’eleganza viennese.

Il valzer: consigli per il ballo

Il divertimento intorno all'opera

La cultura viene celebrata anche in ambito gastronomico: una fetta di torta Sacher, una visita al Café Mozart, alla Palmenhaus nel Burggarten o uno spuntino al chiosco delle salsicce vicino all'Albertina, arricchiscono una serata culturale.
Orchestra Filarmonica di Vienna

Orchestra e coro di livello mondiale

Sede dei Filarmonici di Vienna

L’Opera di Stato di Vienna e l’Orchestra Filarmonica di Vienna condividono un legame unico che definisce l’eccellenza musicale della capitale austriaca. I membri della Filarmonica, celebre in tutto il mondo, sono reclutati esclusivamente dall’Orchestra dell’Opera di Stato, dove devono suonare per almeno tre anni prima di poter entrare nell’élite musicale. Questo stretto rapporto non solo garantisce standard elevatissimi nelle esecuzioni operistiche, ma preserva anche il leggendario “Stile sonoro viennese”, amato e riconosciuto a livello internazionale. La nomina, nel 2012, delle due orchestre come membri onorari dell’Opera di Stato celebra questa collaborazione straordinaria, pilastro della fama di Vienna come metropoli musicale.

Un altro gioiello dell’Opera è il suo Coro, considerato tra i migliori cori d’opera al mondo. Con i suoi 92 cantanti professionisti, il Coro dell’Opera di Stato interpreta ogni anno 55 opere diverse, arricchendo le produzioni sul palcoscenico viennese, al Festival di Salisburgo e nelle tournée internazionali. La precisione e la ricchezza del suo suono, plasmate da leggende come Gustav Mahler e Herbert von Karajan, ne fanno una parte imprescindibile della tradizione musicale di Vienna.

Insieme, l’orchestra e il coro incarnano il cuore pulsante dell’Opera di Stato di Vienna, elevandola a simbolo globale di eccellenza artistica e tradizione musicale.

Curiosità sull'Opera di Stato di Vienna

La storia dell'edificio dell'Opera di Vienna

Ci sono voluti otto anni per costruire il Teatro dell'Opera di Stato di Vienna sulla Ringstrasse. I progetti in stile neorinascimentale furono redatti da August Sicard von Sicardsburg e Eduard van der Nüll. All'epoca gli architetti furono criticati e i loro progetti vennero definiti "Königgrätz dell'architettura". Tragicamente, nessuno dei due visse per vedere l'edificio completato: Van der Nüll si suicidò e Sicardsburg morì di infarto poco dopo.

La prima casa sul Ring

Oggi il Teatro dell'Opera di Stato caratterizza il volto della Ringstrasse di Vienna. Quando fu inaugurato nel 1869, l'edificio fu molto controverso e fu criticato come una "scatola affondata". Solo con il tempo l'edificio si è trasformato in uno dei più importanti punti di riferimento di Vienna e in un simbolo di eccellenza culturale.

Il programma di spettacoli dell'Opera di Vienna

L'Opera di Stato di Vienna è uno dei teatri d'opera più vivaci del mondo. Con circa 200 spettacoli a stagione, offre un repertorio vario che combina stili ed epoche musicali in modo unico, portando in scena sia classici che opere meno conosciute.

Dalle tradizioni alle pietre miliari

Herbert von Karajan ha lasciato la sua impronta sull'Opera di Stato di Vienna facendo rappresentare le opere esclusivamente in lingua originale e trasformando finalmente Vienna in un centro mondiale dell'opera. Una pietra miliare storica seguirà nel 2019 con la prima dell'Orlando di Olga Neuwirth - la prima opera completa di una donna alla Haus am Ring.

Palcoscenici ricchi di possibilità

L'Opera di Stato di Vienna convince non solo per il suo programma, ma anche per la sua enorme superficie scenica. Il palcoscenico principale misura circa 673 metri quadrati - la dimensione di due campi da tennis - e si estende per 27 metri in larghezza e 25 metri in profondità. A questo si aggiungono il backstage di 441 metri quadrati, il palco inferiore di 390 metri quadrati e il palco laterale di 192 metri quadrati. Queste dimensioni rendono possibili produzioni spettacolari.

Un gioiello scintillante nel cuore di Vienna

L'Opera di Stato di Vienna non affascina solo per la sua magnifica architettura, ma anche per i suoi impressionanti interni. Nell'auditorium, il grande lampadario composto da tre tonnellate di cristallo e 1.100 lampadine brilla e trasforma ogni visita in un'esperienza glamour.

Dietro le quinte

950 persone mantengono l'opera in movimento giorno dopo giorno. Il palcoscenico dello spettacolo della sera precedente viene smontato la mattina presto per fare spazio alle prove del pomeriggio. Dietro le quinte, 200 macchinisti lavorano spesso fino all'ultimo minuto, mentre le prime battute suonano già in sala. Ma la gestione di un'opera è un gioco di mani: i suggeritori, il guardaroba e il portiere, che conosce il teatro come le sue tasche. Dal personale della mensa ai tecnici, tutti contribuiscono a far sì che l'Opera di Stato rimanga un'opera d'arte totale.

Conservazione della tradizione

L'Opera di Stato di Vienna è un esempio lampante di come in Austria tradizione musicale e sostenibilità vadano di pari passo. Come uno dei più importanti luoghi di cultura, conserva lo spirito della musica classica viennese e rivitalizza le tradizioni musicali. L'impegno a preservare le risorse culturali si riflette anche nel lavoro di rendere la musica accessibile a un vasto pubblico.

La sostenibilità sociale è rafforzata anche dalla musica: festival, concerti ed eventi musicali comunitari mettono in contatto le persone e rafforzano la consapevolezza dell'identità culturale austriaca. Chi vive queste tradizioni musicali si immerge nel ricco patrimonio culturale e sostiene la conservazione di questo tesoro unico per le generazioni future.

Potrebbe interessarvi anche questo

Scopri il meglio dell'Austria